CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] delle Nuove Procuratie nella Piazza di San Marco quattro gran quadri" che Guarana il C. andò a SS. Giovanni e Paolo, dove esisteva un laboratorio delle Figure, Balbi-Valier. Nel 1792 ebbe l'incarico di dipingere il sipario per il teatro La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] dove Carlo d'Asburgo gli dette l'incarico di preparare un progetto, per il nel 1534 B. ispezionò le fortificazioni di San Sebastian e presentò alla corte una importante a Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, il quale desiderava che l ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] e per la varietà dei prodotti realizzati.
Di Bartolomeo Giovanni, figlio di Giovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. del 29 ott. 1523, del notaio Gerolamo da San Pellegrino, lo incaricò di preparare i disegni e di tradurli in intarsio ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Trichiana, raffigurante la Vergine con il Bimbo tra i ss. Giovanni Battista e Apollonia (Mies, 1992), non esente da suggestioni 'archivio risulta che dal 1758 al 1788 il G. ricoprì l'incarico di gastaldo della Scola di S. Rocco a Belluno. Il 27 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] nel 1334, ricevendo l’incarico degli affreschi della cappella stesso anno il pittore di drappi Benedetto di Giovanni da Siena e, nel 1376, il il padre Lazzarino) è il cosiddetto “Maestro del San Paolo Perkins”, ricostruito da Federico Zeri (De Marchi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] distrutto nel 1906). Altri importanti incarichi furono la ristrutturazione di palazzo portano la sola firma di Giovanni Donegani. La maggior parte dell alienazione degli altari, arredi e paramenti, in San Salvatore, Materiali per un museo (catal.), ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] Siena, eseguiti su preciso incarico del cardinale Francesco; una Montorio (1522).
Mancano altre notizie su Giovanni, ma sembra che, tornato a Siena , Milano 1923, p. 903; E. Carli, Le tarsie di San Quirico d'Orcia, in La critica d'arte, VIII (1950), ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] latini che gli furono segnalati da monsignor Giovanni Gaetano Bottari (legato alla famiglia Galiani presso Sorrento, avendo ricevuto l'incarico di dirigere il nascente collegio nautico ), e quindi trasferita a San Pietroburgo presso il palazzo dell ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] zio Giovanni Daniele, canonico di Aquileia, era ospite del cardinale Giovanni Delfino tornò in Italia, con l'incarico dell'imperatore di raccogliere materiale per, Rosalba Carriera ha lasciato un suo ritratto (San Vito al Tagliamento, coll. Rota), che ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] per la cappella del Rosario nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Tra il 1732 e il della biblioteca dei benedettini dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra al G. di un tale incarico era dovuto alla netta predominanza ...
Leggi Tutto