LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] , nella quale il L. aveva l'incarico di riportare tutti i fatti che riguardavano il re Ferdinando I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone che nell ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] stesso Benedetto XIV ebbe l'incarico di proseguire la grande biografia e cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] allorché, nel 1674, gli fu conferito a Ferrara l'incarico di uditore. Il L., che svolgeva contemporaneamente il ruolo di il protagonista di una nuova Cicceide, ma il contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi. Inutilmente si tentò di bloccare ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] si laureò a Padova e vi ebbe l'incarico della lettura e commento del III libro di parte insieme con quella di Giovanni Battista; solo si può , Napoli 1845, pp. 724 s.; A. Sala, Biografia di San Carlo Borromeo, Milano 1858, pp. 14, 241-247; G. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] 1840), preparò una Descrizione della città, per incarico del Comune. Pur non rinunciando a qualche . Rovani, Cento anni, Milano 1869, II, p. 488; G. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia,Roma 1882, I ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] , è presumibile che giudicasse e sfruttasse l'incarico ai fini di un ampliamento della propria duplice Veneziani e le nozze. IlB. simultaneamente sovrintendeva al teatro di San Benedetto, fornendo libretti per le stagioni liriche dal 1789 in avanti ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] stabilmente prendendo con molta serietà l’incarico, adoperandosi per sanare le discordie cittadine. Nonostante l’ Maria di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il suo nome, inoltre, è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] in una delle lettere indirizzate a un Giovanni Colonna.
Dopo il suo ritorno a illustribus. Nel 1338 ricevette l'incarico di vicario del priorato di pp. 51-58; G. Golubovich, Fr. G. C. di San Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] a Padova strinse amicizia col celebre medico Giovanni della Bona e con Melchiorre Cesarotti; territorio vicino, l'A. ebbe l'incarico di ottenere per il suo signore gli ultimi anni nella sua villa di San Cristofano (Seravezza).
Morì il 14 luglio ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] ebbe non molto dopo l’incarico di podestà a Bologna (1471 ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La Marx, Handschriften paduaner Universitätsdozenten und Studenten aus San Bartolomeo di Vicenza, in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto