GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] Relazione fatta da me fra Giovanni di Lucca domenicano missionario a I, il G. partì con l'incarico di sollecitare un'alleanza antiturca verso la 52-72, 151, 206; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] cura, guadagnandosi la stima dei concittadini, al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva il censimento e la descriptio di Noto, lo incaricò di aprire una scuola di grammatica a Sciacca ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] San Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli anni di ricerche.
Nel 1907 lasciò Rovato per l'incarico, . 35; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss.; A. Fappani, La ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] linee tracciate per la famiglia osservante da Giovanni da Capestrano e che agì quindi (assieme all’abate di San Biagio di Fabriano) ambasciatore del a un chiarimento della sequenza dei suoi incarichi come vicario provinciale. Nel triennio 1472 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] moderne. Intanto aveva accettato l'incarico di insegnare retorica ai novizi andò ad abitare nella casa paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore Giuseppe aver veduto nell'Inferno l'anima di san Pier Celestino ...; cc. 94r-110r: ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a ricevitore generale della Romagna, due incarichi di grande rilevanza economica e allontanarsi da Bologna. Si recò a Castel San Pietro e poi a Venezia e il G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] a ottenere l'incarico di vicario della provincia di Romania dopo la morte del confratello Giovanni da Negroponte, nomina tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 35-46; E. Barile, Michele Salvatico ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono i rapporti Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo), "qui confisca dei beni di Antonio Caffarelli e incaricò della faccenda il G., che ne sigillò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e San Lorenzo; il 9 ottobre la terza parte papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara Pio Il da Siena diede al C. l'incarico di impedire la defezione di Tivoli. Il C ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] . Gaudenzio e gli fu assegnato l’incarico di vicerettore del seminario teologico, cui nomina a parroco vicario di Borgo San Martino, un affollato quartiere periferico sui mali di Roma’: si svolse in S. Giovanni in Laterano dal 12 al 15 febbraio 1974. ...
Leggi Tutto