FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Cristoforo in S. Stefano di Treviso - quest'ultima su incarico del matematico Giordano Riccati - oltre a quelle della Madonna le pale con S. Giovanni di Dio abbraccia la Croce e la Sacra Famiglia nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Val d'Elsa, per il 1427, Lippo di Giovanni denunciava il figlio Giovanni e il nipote "Meo" di anni sei ( si trattava forse di un incarico di eccessiva responsabilità, se studio, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-San Gimignano… 1996, Castelfiorentino 1999, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] giugno 1550 Ignazio di Loyola scriveva a Giovanni Laynez, che si trovava a Palermo, avere dovuto accettare l'incarico perché costretto dai superiori medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] una cappella dedicata a s. Giovanni Battista, trasferendovi un'antica e C. avrebbe assunto un altro incarico curiale divenendo membro della Congregazione " Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San Severino Marche, Bibl. com., Cl. CCVII (minutario ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] 1467 nominò anche il M., che ricoprì quell'incarico fino al 1472, quando a Calderini succedette dal cardinale genovese Giovanni Battista Cibo (poi visite pastorali: nel settembre 1488 si recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] direzione. Il C. non poté disporre, però, per tale incarico di un gesuita, stante la decisione della Compagnia di non lega cattolica. Intervenne, tuttavia, tra i due contendenti don Giovanni d'Austria che convinse il C. a revocare le scomuniche ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] primo organista della cattedrale fiorentina, anche se ovviamente assunse l'incarico solo dopo la morte del Nigetti stesso. Le sue comparse nella quaresima del 1698 "da' Padri della Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] si trova a predicare la quaresima a San Giacomo di Compostella. Nel 1493, in Talamone. Nel 1505, per desiderio di Giovanni Bentivoglio, predicò nella chiesa dei servi 'esonero e della deposizione dall'incarico sono strettamente legati alle vicende ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte di Clemente VII del concilio, egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle 217-220; J. Zunzunegui, Elreino de Navarra..., San Sebastián 1942, ad Indicem;L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] religiose nel monastero di S. Chiara a San Miniato al Tedesco), egli volle vestire l' terminato il loro triennio, assumessero quell'incarico; I. lo fu nel 1772 azioni del servo di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano ( ...
Leggi Tutto