GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] Roma a Tuscolo. Eugenio III diede a G. l'incarico (così racconta Giovanni di Salisbury nella sua Historia pontificalis) di dare l dei Ss. Giovanni e Paolo e Gregorio di S. Maria in Portico, di una missione presso Federico Barbarossa a San Quirico d' ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] prepositura di S. Siro a San Romolo in diocesi di Albenga, Non sappiamo quando venne sollevato dal suo incarico nella città umbra, dove si trovava ancora , Notaio Andrea de Cairo, IX, passim; Notaio Giovanni Loggia, I, passim;Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] piccoli appezzamenti e di case a San Giorgio di Piano e Gherghenzano: il L. fu nello Studio: tenne l'incarico della lettura delle decretali fino al 1463 e aprirgli la strada. Il 17 ott. 1471 Giovanni Battista superò l'esame privato di diritto civile ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] Dal concilio ebbe, inoltre, l'incarico di trattare con gli ambasciatori dei dell'abate del monastero di S. Giovanni Evangelista. Alla visita del vescovo, particolare quello con gli abitanti di Borgo San Donnino, che si era riacceso più violento ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Alla fine di febbraio del 1586 questi si recò a Roma su incarico del granduca per far presente al papa i dubbi del re di Spagna il G. rinunziò alla prepositura di San Gimignano, passata nel 1591 a Giovanni Franzesi, cognato di una sorella del Gerini ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta veniamo a sapere che Paolo tenne l’incarico dal 1409 e che nello stesso anno D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Prato e di Modena (Collegio di San Carlo) per poi trasferirsi dai gesuiti e il 1761 rivestì numerosi altri incarichi: uditore della Segnatura di giustizia (1743 ’Umiltà (per gli uomini) e di S. Giovanni Battista (per le donne), che portò alla fusione ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] interessato.
Una volta ordinato, tuttavia, Giovanni riottenne l’incarico legatizio e partì alla volta dell’ Salisbury, Historia pontificalis, ed. M. Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. Gastaldelli, Milano 1987, n. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] gli toccò ancora un incarico di rilievo nelle prospettive come l'estromissione di Giovanni II Bentivoglio da Bologna facesse 'accusa non sembra avesse, alcun fondamento.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re, ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] dal 1295 al 1330.
Sotto Onorio III gli incarichi del G. come giudice delegato aumentarono. Nel Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, (I, col. 489) identificò nel vescovo Giovanni Lamberti (la cui presenza ad Aversa è accertata ...
Leggi Tutto