GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] sicurezza fino a quando il G. abbia ricoperto tale incarico nel quale è documentato fino al 1213; dato che del marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "SanGiovanni". Nel 1859 passò luogotenente di vascello di 1ªclasse e nel giugno 1860 Terribile", dal 1861 al 1863, e lasciando tale incarico fu insignito dell'ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Giovanna nipote di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato a Firenze che venne chiamato a reggere un alto incarico poterono ritornare a vedere il loro "bel sanGiovanni".
Nel 1344 il B. passò al servizio ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] , il C. ebbe dal viceré, duca di Medina, l'incarico di recarsi sul posto per fornire i primi aiuti alle popolazioni colpite piazze" di Napoli, rappresentati a Madrid dal duca di SanGiovanni. Al fine di ottenere il beneplacito ed il sostanziale ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] la contea di Monte Sant'Angelo e SanGiovanni Rotondo, con Soleto (Lecce) e San Pietro in Galatina (2agosto), con il titolo il breve regno di Alfonso II, il C. ebbe l'incarico di provvedere alla difesa del Cilento. Entrato il sovrano francese a ...
Leggi Tutto
AMALFI, Giovanni Battista d'
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, il 3 giugno 1624, da Francesco (Cicco) e da Antonia Gargano. Pare che fosse soprannominato Matteo: con questo nome comunque figura nella [...] .
Il giorno successivo, per incarico di Masaniello che gli fornì un dettagliato elenco dei posti daziari e delle case da bruciare, si mise a capo di alcune centinaia di giovani popolani dei quartieri Mercato, Lavinaro, SanGiovanni a Mare e Conceria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ha indotto Iglesias a lasciare ogni incarico istituzionale e nel partito; nel 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, del CDU né per altri incarichi politici, subentrandole nella prima carica del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski del partito Piattaforma civica, l'incarico di formare un nuovo governo. Il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo Costa, cui ha affidato l'incarico di formare un nuovo governo, significativo esponente fu N. Gonçalves. Sotto i regni di Emanuele I e Giovanni III furono attivi, fra gli altri, G. Lopes, C. de ...
Leggi Tutto