EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento di volta in volta ora in incarichi diplomatici, ora nelle trattative con ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ) ed inviato a Malta con l'incarico di inquisitore e di visitatore apostolico. d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp Pietro in D. Del Pesco, Colonnato di San Pietro. "Dei Portici antichi e loro ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] granducale, che sanava alcune manchevolezze della carriera scolastica. Com'è noto, egli ebbe a maestri Giovanni Maria Lampredi fu preso in considerazione dal Direttorio e il B. ebbe l'incarico di una missione ufficiale presso l'"armée d'Italie" (22 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a
Il 30 ottobre, morì, ventinovenne, il capitano Giovanni de' Medici, su cui il G. contava fra gli Otto, i quali avevano l'incarico di riportare la città all'ordine punendo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] incarichi precisi; si giunse alla nomina di un rettore soltanto pochi mesi prima della morte del papa, nella persona di Giovanni 703.
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. VII, 86- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] di Paliano, eretto a ducato, in favore di Giovanni Carafa.
Nel luglio il C., che il mese il 18 novembre, il C. ebbe l'incarico di far costruire un ponte di barche. Il Cesarini, Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, mentre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] un altro suo uomo di fiducia, Giovanni Andrea da Gubbio, a Ferrara, con l'incarico di preparare il terreno per l'entrata agosto, giunse a Roma la notizia della sconfitta francese di San Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i preparativi per ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] il 28 di quel mese era a Pesaro abbandonata da Giovanni Sforza; il 30 faceva la sua entrata in Rimini. allora il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte a nome di questi. Ma l'incarico che ricevette in primo luogo fu ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e qui accettò formalmente l'incarico militare offertogli, a decorrere dal Arezzo, Pistoia, Colle Valdelsa, San Gimignano, Volterra.
Una delle difficili della guerra contro gli Inglesi. Il re Giovanni II convocò gli Stati generali (1355), nei quali ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] della città, ricostruiva, per incarico del conte Ruggero I, , facendo trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave che aveva Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I. ...
Leggi Tutto