Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] allievo, Angelo Roncalli (il futuro papa Giovanni XXIII).
In quegli anni lesse le opere in positivo la visione buonaiutiana di san Paolo, che nelle Lettere del durante il quale Buonaiuti svolse un incarico burocratico all’ospedale militare del Celio ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] sottoscritto a Siviglia il 31 ott. 1497, Cristoforo incaricò Jeronimo de Aguero, precettore dei suoi due figli, raggiungendo il 24 giugno l'isola di San Juan de Porto Rico. Il C un altro patrizio genovese, Giovanni Battista Marini, all'edizione ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] della corte bizantina, il silenziario Giovanni, che da parte dell'imperatore incaricò il papa di ottenere da Astolfo pace che regolassero e salvaguardassero gli interessi "di san Pietro e dello stato romano" senza però ulteriormente specificare ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] aver ottenuto l'incarico di commemorare l'auditore epidemia di colera, morì il fratello Giovanni Gualberto, che lasciò due figli, le opere di F.D. G., I, (1804-1835), Rocca San Casciano 1903; G. Busolli, F.D. G.: ritratto con appendice bibliografica ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] al legato di Romagna. Passi dell'A. presso i governanti di San Marino non ottennero risultati. Trasmesso a Roma il ricorso del Lolli, il cardinale Firrao, segretario di stato, incaricò l'A. di provvedere contro la violazione dell'immunità della ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] figlio dell'Ordine di S. Domenico, Giovanni da Schio, aveva addirittura assunto le quindi del conte veronese Bonifacio di San Bonifacio, fedele alleato del marchese Azzo il presule subì una sospensione dall'incarico). Focolai di resistenza, però, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] svolta decisiva nella sua vita fu l'incarico politico e diplomatico che il Chièvres gli dell'interregno, egli venne finalmente incoronato in San Pietro.
Grande era l'aspettativa per i , nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] si diresse poi verso San Miniato (novembre 1369) contro Verona. Egli assunse anche un incarico diplomatico per conto del re d'Inghilterra 3, V (1867), pp. 35-131; A. Medin, La morte di Giovanni Aguto, ibid., s. 4, XVII (1886), pp. 161-177; E. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] causa di tale svolta alla ambasceria che il B. su incarico di Giovanna I intraprese nel luglio del 1378, recandosi alla corte nel castello di Muro secondo gli uni, al castello di San Felice secondo altri, verso la metà del 1384 riuscì a riacquistare ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco- stavano affiorando nel pontificato di Giovanni XXIII e nel Concilio.
la Pignone", Firenze 1984; E. Balducci, G. L., San Domenico di Fiesole 1986; B. Bocchini Camaiani, La Chiesa ...
Leggi Tutto