CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] quei membri della famiglia dei Rossi di San Secondo, che avevano subito danni dalle stesso anno a Firenze, dove aveva l'incarico di sollecitare il Magnifico ad adoperarsi per indurre Cusani, da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Sulle motivazioni della attribuzione al F. di questo incarico, che durò sino al dicembre 1313, e sull moltiplicarono, tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del ed Ancarano tornarono alla Chiesa, San Savino agli Orsini), ma altri ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] , probabilmente con qualche incarico.
Il 6 genn. 1477, qualche mese prima del fratello Giovanni, fu nominato membro del cart. 18). Una certa eco dovette avere in lui la predicazione di san Bernardino da Feltre, che fu a Milano nel 1491e che riuscì a ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] la podesteria ebbe l'incarico di comporre una vertenza sorta e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Il vescovo D. B., Brescia 1875; P. Guerrini, La visitaapostolica di San Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] IX, che gli conferirono diversi incarichi, sia di Federico II. Fu la nomina del notaio imperiale Giovanni da Traetto nella sede arcivescovile Il registro, 2002, p. 711).
fonti e bibliografia
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] affidato dal duca Martino un incarico specifico, quello di recarsi che ancora possedeva in Sicilia, al figlio Giovanni rimasto nell'isola, dove aveva sposato Maria , I, Palermo 1912, p. 246; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e di lettere situazione avrebbe richiesto. L'A. accettò poi l'incarico di commissario straordinario per le quattro legazioni e, ritornato ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] d'Italia. Il C., ritornato in Piemonte, ebbe il delicato incarico, con B. Cairoli, G. Grizzotti e A. e G. delle Alpi, Torino 1860, pp. 465-76; G. Garibaldi, I Mille, Rocca San Casciano 1933, ad Indicem;G. Guerzoni, La vita di N. Bixio, Firenze 1875, ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Iolanda, figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme , è probabile che E. fosse morto prima di questa data.
Fonti e Bibl.: Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] rimase sotto la tutela della madre e del fratello Giovanni, maggiore di venti anni, dai quali fu avviato per uccidere Lorenzo, rifiutò l'incarico all'ultimo momento.
Al segnale 1785, a cura di Ildefonso di San Luigi, pp. 195-196; Ricordi storici ...
Leggi Tutto