Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] apostolica svolta da Borromeo, per incarico di Gregorio XIII, nella diocesi di il sommo compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, 186, 222, 223; L.M. Belloni, Il nome di San Carlo Borromeo nell'epistolario del vescovo Sfondrati, "Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo San Lorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov. 1061 e 'abazia di S. Hubert, al cui abate Teodorico affidò l'incarico di fondare, secondo la sua volontà la "congregatio monachorum" sui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] marcia verso Sud, ottenendo i primi incarichi di comando superiore. Fu l'assalto Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla carriera madrigalista Hoste da Reggio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XL, XLII- ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] alla metà di settembre contro Castel San Pietro e il territorio di , con mandato di quattro mesi e con l'incarico di provvedere alla tutela dell'onore della Repubblica e di truppe, un'ambasceria composta da Giovanni Soranzo, da Delfino Dolfin e da ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] grossa somma con l'incarico di aprire una banca nella che io sono nel Padre e il Padre è in me?' [Giovanni 14, 10]. Infatti ciò che si vede, cioè l'uomo Esame archeologico e critico della storia di San Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad in Italia da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è messa in rilievo ricevettero in patria l'incarico ufficiale di svolgere indagini scientifiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] mesi di sede vacante a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato che, dopo una salutare cura a Bagni di San Casciano, alla fine di novembre del 1633 può dopo comprende l'importanza dell'incarico; non può sottrarsi di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Guy de Boulogne, nipote del re di Francia Giovanni II il Buono, e di Élie de Talleyrand Gonzaga di Mantova (aprile 1370), e incaricò Anglic di concludere la pace a Bologna ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] gli venne affidato un incarico più delicato, quello di dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII , La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] imperiale fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e Giovanni, in occasione del rinnovo del patto suo viaggio in Germania nell'859). Nell'867 Fozio incaricò gli emissari, inviati a presentare all'imperatore un ...
Leggi Tutto