COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] non ebbe a sostenere che un solo incarico politico di un certo rilievo, quello di nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p. 35; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati tre ambasciatori avevano anche avuto l'incarico di approfittare dell'occasione per persuadere il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] Farfa", tra i quali erano Giovanni Cena e Seni Benelli, ed italiana di Montevideo, ma fu presto rimosso dall'incarico su pressione del governo di Mussolini. L' Felice, Ilfascismo e i partiti italiani, Rocca San Casciano 1966, ad Indicem; P. C. Masini ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] ideò e diresse, assieme a Giovanni Sforza, Nicolao Giorgini, Ippolito Zibibbi Morì a Lucca, nella sua villa di Monte San Quirico, il 20 apr. 1840.
Oltre ad 248). Per la dignità e l'importanza degli incarichi politici che egli ebbe, e per i suoi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] nel settembre-ottobre del 1484 in luogo di Giovanni Arnolfini assente e, successivamente, per lo stesso beni dell'Opera (ibid., n. 1297, c. 76). Per i numerosi altri minori incarichi si vedano: Consiglio generale, n. 21, c. 154; n. 22, cc. 39 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di erezione del vescovato di San Gallo), ma la questione nei primi mesi del suo incarico, alcune furono bene accolte perché 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] e alla sua aspettativa di un incarico di maggior prestigio e di respiro cardinali fiorentini Niccolò Ridolfi, Giovanni Salviati e Niccolò Gaddi. D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 321; C. Roth, L' ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] fu nominato giudice del tribunale del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di trasferito prima ad Ancona, poi nella fortezza di San Leo e nuovamente ad Ancona, e condannato " emarginazione. Ottenne solo l'incarico, poco prestigioso, di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] reparti padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo San Lorenzo, a Mestre, e posto 25 ducati. Si trattava di un incarico provvisorio, affidatogli dal Senato per Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] sarebbe stato ucciso, se un suo cugino, Giovanni di Antonio Colonna, non si fosse interposto fra riportate in battaglia: il C. ebbe l'incarico di trasportare il corpo del suo antico Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del ...
Leggi Tutto