FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] grazie al suo aiuto, Giovanni di Boemia sconfisse i suoi avversari nella battaglia avvenuta a San Felice (San Felice sul Panaro. nella dei collegati in Rimini. Nel 1343 fu inviato col medesimo incarico di capitano da Mastino Della Scala a Parma; in ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] all'Istruzione.
Insieme con Giovanni Zoboli, nel 1877, scrisse A. Salandra, che ebbe l'incarico di "prendere l'iniziativa della 'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in San Michele in Bosco, ibid., III (1908), pp. 77 ss.; rec. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] egli si trovava a San Miniato, Comune non ancora soggetto a Firenze, ove presumibilmente esercitava l'incarico di podestà.
L'epoca carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo di ser Giovanni da San Miniato, fu pubblicato da Gaetano Poggiali, Serie de ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] delle guardie dei palazzo pontificio: un incarico che gli servi per procacciare impiego a Doria di Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la e terre di sua castellata" (San Maurizio, Nole, Robassomero), della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di Paliano sotto la protezione delle truppe pontificie e incaricò il maresciallo Pietro Strozzi della fortificazione di Rocca di il 23 agosto giunse la notizia della vittoria spagnola di San Quintino e il comandante delle truppe francesi in Italia, il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] fu dal 9 aprile podestà di San Gimignano. L'11 aprile seguente Nel 1450, il 20 maggio, ebbe l'incarico di recarsi come ambasciatore presso Rinaldo Orsini, signore S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] lo confermò in tutti i suoi incarichi.
Negli anni seguenti lo Ch. la commenda dell'abbazia di Borgo San Dalmazzo.
Divenuto cancelliere, si affermò difensore di casa Savoia durante la minorità di Carlo Giovanni Amedeo - e da suo cugino, il turbolento ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Castello: fu, questo, l'unico incarico pubblico di un certo rilievo che. Firenze, nell'accampamento imperiale presso San Salvi, come dignitario di e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Giovanni Cantapochi, C.102, c. 109r; Ibid., Capitoli, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] li troviamo in città, al seguito di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia; fu proprio sua famiglia, nel terziere di San Salvatore, poiché risulta eletto tra e moltiplicò per numero e significato i suoi incarichi ufficiali.
L'11 giugno venne eletto fra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] , fra cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli M. la nomina a vicario regio a Firenze, incarico che lo tenne lontano da Rimini sino alla fine dal M. e dai figli Giovanni e Malatestino seminavano terrore nel contado ...
Leggi Tutto