PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] si aggiudicò dal Comune anche l’incarico di custode della riva sinistra del fiume Prima canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il cui come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, conseguì la licenza e .
Ben più prestigioso e delicato fu l'incarico ricevuto dal C. alla fine del giugno Vico Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere l'aquila ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno stirpe, e ne diede incarico ufficiale al giovane cortigiano la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a tornato a Firenze nel '41 per incarico del duca stava componendo la Storia II, 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel parte alla guerra di Pisa.
Nonostante questo incarico, il D. non intervenne nella nota andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione al ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] avere ancora incarichi continuativi negli uffici della Repubblica, perché da una lettera di Iacopo di Giovanni Salviati del D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del Savonarola ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] questo, indubbiamente, incarico di alta fiducia perché 'ist. della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp. 476 s., 510, 555 XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nel 1682 ricoprì l'incarico di anziano e l'anno successivo fu destinato quale pretore a Castel San Pietro, nel contado bolognese. alla nunziatura di Polonia.
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese (25 marzo 1609) del duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza alleanza con la Francia; ed ebbe l'incarico di operare un sondaggio, durante il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] 1349. È però probabile che in lui sia da identificare anche quel Giovanni Foscarini, che fu avogador di Comun nel 1329 e nel 1330; che un incarico di rilievo, essendo stato nominato insieme con Marco Querini responsabile del sestiere di San Polo, ...
Leggi Tutto