GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] svolgere di tanto in tanto altri incarichi onorifici: nel 1723 fu presidente del magistrato della Sanità di Milano (in tale veste con dal 1723 al 1735; Faustino entrò tra i cappuccini e Giovanni divenne abate.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Giacomo II affidò al L. l'incarico di svolgere in Sicilia un'inchiesta al L. e a Ruggero de Geremia, Giovanni da Procida, Ruggero di Lauria e altri e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] fu dedicata in particolare al duca di San Pietro, Francesco Maria Spinola, in cui . Intanto, poiché per incarico degli, inquisitori di Stato Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Giovanni di Marcantonio, doge nel 1656.
Dopo l'apprendistato giovanile compiuto al seguito del padre, nei rilevanti incarichi al 31 genn. 1637 fu consigliere per il sestiere di San Marco; dal maggio al settembre 1637 fu provveditore alle Artiglierie; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, , ottenne l'esonero dal suo incarico. Prima di abbandonare la città Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] di quell'anno ebbe l'incarico di introdurre soccorsi a Castiglione dei Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello governatore della Campagna romana e di San Germano. Raggiunse l'esercito pontificio solo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] facevano parte dell'Ordine giovannita, così Filippo commendatore di Montesarchio e San Martino Valle Caudina, e . Il "mediatore di Genova" (Esch, p. 85) ebbe anche l'incarico di procurare un compromesso nella lite tra i Montefeltro e i Malatesta, ma ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] consigliare allo Sforza di stringersi in lega con Giovanni Hunyadi e con Sigismondo, duca del Tirolo , incontrò l'imperatore. Avevano l'incarico di accompagnarlo a Roma e di Bergamasco, Ghiaradadda, Crema, Valle San Martino, Valsassina e i passi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] morte nel 1931. Su invito di Giovanni Gentile scrisse poi la voce dedicata alla di Savoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito ...
Leggi Tutto