LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che stesso anno, fu nominato commissario di San Benedetto Po. Rimasto in quell'ufficio che doveva essere il suo ultimo incarico.
Dopo aver vissuto poveramente gli ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 'incarico di porre un miles, Guglielmo de Rosa, in possesso dei beni burgensatici appartenuti al traditore Giovanni Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato agli ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] il contado di Angera, le deganie di San Pietro e Suna (della vendita faceva Pusterla sia il B., inviato a Mantova con l'incarico di rinnovare la condotta a F. Gonzaga (e riservando tuttavia ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ereditario. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] il B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò Bologna e quando finalmente incaricò Antonio da Bibbiena di promettere solennemente a Giovanni che Antongaleazzo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sei cappelle nella chiesa di S. Giovanni Battista di Monza, dotandole di alcune nel sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita nel settembre successivo ricevette dal duca l'incarico di recarsi a Pavia per ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le abitazioni di di San Gimignano dal 20 marzo 1443.
Nello scrutinio generale tenuto nell'ottobre del 1443 ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] vigore.
II C. combatté a Cassino, a San Vincenzo sul Volturno e in altre località. fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma, e parecchi fu per qualche mese a Rovigo, per incarico del cardinale d'Este, e là ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Prospero del quartiere di Porta Stiera: il primo incarico di rappresentanza e di natura amministrativa ed economica, alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] decennio del secolo, il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il padre del D., [Aus der Vorgeschichte... secondo il quale l'incarico del D. avrebbe avuto termine tra la dopo la conclusione del Parlamento di San Martino. Il D. non aveva ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] ai suoi successi: alla vittoria di San Quintino, che pose fine al notevole rilevanza. Oltre a ricoprire il delicato incarico di tesoriere generale, egli avrebbe dovuto, come la cessione della città fatta da Giovanni Girolamo Doria, in cambio di altri ...
Leggi Tutto