PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] (ACA, Canc., Reg. 2768, cc. 153v-154r, San Germano, 30 marzo 1438). Al 15 febbraio 1440 è succedere a Quintana anche nell’incarico di cancelliere dello Studio di una relazione inviata l’8 marzo 1458 da Giovanni, re di Navarra, al fratello Alfonso, di ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] 'ultima fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, si era Torino.
Nel 1708 il sovrano lo incaricò di richiedere un grosso prestito di circa del duca delle terre abbaziali di San Benigno, antico feudo pontificio, aveva ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] . Durante lo svolgimento di questo incarico, la Signoria gli inviò una palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto . 16, 20; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 752; Istorie pistolesi, ovvero ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] dello Yemen, l'imām Yaḥya, ad affidare all'Italia l'incarico di far uscire il biblico paese dal sottosviluppo. E lo la sua attività politica.
Nel 1937 fu in missione diplomatica a Ṣan‛ā' per rinnovare con re Yaḥya il trattato del 1926. Consigliere ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] la salma del milite ignoto a Roma, al Vittoriano.
Onori e incarichi avevano forse illuso il G. circa la possibilità di entrare attivamente nel verso l'Unità d'Italia, Roma 1948).
Il G. morì a San Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] una spedizione in Italia per vendicare Giovanna e affermare le sue pretese. Anche Andreolo Arisi e Bertrando Rosso con l'incarico di sottoporre al re di Francia un 1730, col. 514; Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati..., ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957 studioso, valsero a Paschini l’incarico di presidente del Comitato per anche opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri ricorse al suo collega e lo incaricò di attaccare le retroguardie nemiche. sarebbe stato affrettato dalla notizia del disastro di San Quintino il 10 agosto del 1557.
Il C ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] 1403, parecchi anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si conosce poi concesso di rinunciare all'ambasceria a Milano, per non distoglierlo dall'incarico, e un mese più tardi, il 12 maggio, fu egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] riconquistata da pochi giorni.
L'incarico rappresentava la possibilità di riscattare l ., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in generale in Terraferma, assieme a Giovanni Vitturi, poi sostituito da Pietro ...
Leggi Tutto