DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] di ambasciatore nel 1350. Tranne quest'ultimo incarico tutti gli altri sono brevemente ricordati nei e del terreno agricolo appartenenti alla pieve di San Martino a Sesto.
Il suo nome compare , assegnandola a Niccolò di Giovanni di Baldo suo nipote, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] prese parte all'occupazione dell'Albania imbarcato sull'incrociatore "Giovanni dalle Bande Nere". Il 16 sett. 1939 fu dopo; non gli fu, tuttavia, permesso di assumere l'incarico di presidente del Consiglio superiore delle Forze armate, che gli ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] Istituto geografico militare di Firenze, incarico che non dovette essere estraneo i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, soprattutto Menelik guidata dal generale A. Asinari di San Marzano, comando che gli avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] di aver ricevuto dal papa l'incarico di recarsi a Bologna ed a di Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l'anno successivo 116, 204; G. Caetani, Epistolarium Honorati Caietani, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 219; Gli uffici ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 1319 a Vicenza, dove, per incarico dello Scaligero, deteneva la carica di era né potea essere degno papa, ma era Giovanni ventiduesimo degno e santo". L'adesione del D origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, in La vita d'uomini illustri ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] lasciandolo unico figlio. La madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, . Nel gennaio 1370 fu inviato a San Miniato con l'incarico di riformarvi le istituzioni; effettuò anche ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Giovanni Francesco di Bette, marchese di Lede. Ancora una volta Palagonia fu chiamato a esercitare un incarico servire alla storia di Sicilia, Palermo 1914, pp. XV-XVII; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] dic. 1544 l'incarico fu dato per Cronaca siciliana del sec. XVI, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1874, pp. 23-25, 27; F. M. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55, 96; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] stati reclutati nelle valli del Pellice, di Chisone e di San Martino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della di 1.200 lire, il B. assumeva, l'11 maggio 1750, l'incarico di precettore del duca di Chiablese e l'anno seguente, con patenti del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] maggiore della I divisione, comandata da Giovanni Durando, del corpo di spedizione inviato dopo, nel corso della battaglia di San Martino (24 giugno), diresse la , destinato (il 27 successivo) all'incarico di capo di stato maggiore dell'VIII ...
Leggi Tutto