BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] di dominio pontificio.
Il primo incarico affidato al B. nel quadro processo, tanto che il 1° apr. 130o Giovanni d'Oleggio poteva lasciare indisturbato Bologna.
Nel corso . incontrasse la morte nella battaglia di San Ruffillo del 20 giugno 1361: tale ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Firenze, Prato, Volterra, Colle e San Gimignano dall'altra.
Tuttavia sull'attività 1292 Carlo II gli affidò di nuovo incarichi concernenti la flotta: il 7 novembre di conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di nome Giacometto, era ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità di Giovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de mediana fortuna" venne tenuto in conto) e del magistrato di Sanità, incarico, quest'ultimo, di particolare delicatezza, per l' ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] per le casse statuali. Lasciò anzitempo questo incarico poiché fu eletto, il 18 apr. ., 181; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 119-125; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 303 s.; II, ibid. 1879, coll. 865 s., ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] contro Pisa. Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì a e fattosi raggiungere il giorno successivo a San Fiorenzo, col D. che lo supplica D. viene rimosso dall'incarico per la personale opposizione del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] si arenò; il G., scampato al naufragio, passò sul "San José" e poi sul "San Dámaso", col quale tornò a Cadice, dove gli fu notificata in capo della squadra dell'Oceano, ma rinunciò all'incarico in favore del più anziano tenente generale J. de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] stesso anno il M. ebbe il primo incarico ufficiale: fu nominato dalla Chiesa difensore di Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] in Corsica, incaricato di fortificare San Fiorenzo; nel novembre del 1564 l'acine: il D. insieme col cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò ). Nel 1585 ricevette un nuovo incarico diplomatico (anche se di minore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] delle tante mude di un tempo, e l'incarico, al quale venne eletto il 23 marzo portare a termine il completamento del forte di San Sidro, per il quale aveva assicurato "che alcuni nobili, e tra questi Giovanni Faliero nobile Venetiano, i quali con ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] borghesia napoletana, fu eletto consigliere comunale, incarico che ricoprì fino alla sua scomparsa. Con , 56 s., 66, 79; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, San Gennaro Vesuviano 1974, pp. 28, 44, 61-64, 92, 98-100, 119, 150, 263; D. ...
Leggi Tutto