FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] consigliere del Mandamento di Montanaro-San Benigno Canavese-Volpiano, poi, dal F. assunse il suo incarico, l'industria e l' Luisa Balbis ebbe da questa cinque figli: Giuseppe, Francesco, Giovanni, Guido e Maria.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Prospero Balbo e da Filippo Antonio Asinari di San Marzano.
Quando, nel marzo 1821, scoppiò della Guerra e della Marina, un incarico che tuttavia assolse soltanto per pochissimi Domenico Giordano e suo figlio Giovanni Battista, intercorso fra 1829 e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] Medici con questo importante, ma anche difficile incarico diplomatico.
Chiamato a sostituire l'abile e , f. 49, c. 227r; per il carteggio relativo alla sommossa di Borgo San Sepolcro, Mediceo del Principato 334, cc. 131r-132r, 136r, 142r; 335, cc ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] duramente battuto nella disfatta di San Procolo (1275). La mediazione, .
A un mese dalla scadenza dell'incarico, pertanto, il M. presentò le Firenze, il M. e Francesca, la moglie di Giovanni, furono uccisi. L'efferato omicidio dei due celebri ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo il D. ricevette l'incarico di seguire a Venezia l p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] un mercante con l'incarico di acquistare 7.500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D genovese. In seguito Pietro saccheggiò il litorale ed occupò San Lazzaro, assediando poi Malamocco e sbarcando nell'isola di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] un delicato incarico.
Diventata per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del 1-3, Genova 1951-53, ad Indicem; Le carte del monastero di San Siro di Genova (952-1224), a cura di A. Basili-L. Pozza ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] feudale. Sullo scorcio del secolo ebbe dal viceré Giovanni de Lanuça l'incarico di raccogliere e curare, insieme a G. Appulo nel secolo XV, Appendice, Catania 1913, pp. 56, 66; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di Giovanni Caetani palatino dei diritti su Ninfa e ne investi Onorato, suo potente fautore; incaricò, patria, XLIX(1926), pp. 209 s., 227, 261; G. Caetani, DomusCaietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 225, 281-283, 286 s., 294, 300-303; I ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] governo di costui. Anche con il successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia, il B. intrattenne buoni rapporti. Che infine, anche il Comune di Cividale lo incaricò di concludere la pace tra gli abitanti di San Daniele e il patriarca.
In quegli stessi ...
Leggi Tutto