FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] Bankes decise di rientrare in Europa e affidò al F. l'incarico di curare il trasporto della base di un obelisco da Assuan. of Henry Salt, London 1834, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia ... dei viaggiatori italiani, Roma 1875, p. 544 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] risolvere la questione.
Ma l'incarico più delicato e importante svolto dal , in concorso con Giovanni Guidi, notaio delle Riformagioni Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] il sovrano angioino sceglieva per questo incarico un nobile del Regno anziché un a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro . 166; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 743; F. Scandone ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di Baldovino (dal 1551 conte di Monte San Savino) e quindi nipote del cardinale Giovanni Maria, divenuto papa nel febbraio 1550 (l San Savino si protrasse per alcuni anni, nonostante le sue ripetute richieste di essere impiegato in qualche incarico ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Alberto stesso fu costretto ad aderire alla lega di San Genesio e a vendere il territorio di Semifonte ai Martini, Firenze 1753; I. Sanesi, Di un incarico dato dalla Repubblica fiorentina a Giovanni Villani, in Archivio storico italiano, s. 5, XII ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei 24 febbr. 1286, al rettorato delle Marche, incarico conservato dal F. fino al 27 giugno 1288. IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] della nuova situazione salisburghese e sbrigare incarichi di minor conto, tra i quali Caracciolo ad opera di Antonio di San Felice.
Rifugiatosi quest'ultimo insieme Memmoli, Vita dell'e.mo sig. cardinale Giovanni Garzia Millino, Roma 1644, p. 28; ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] più grandi condottieri del secolo - il casale di San Pietro in Vallo di Diano, acquistato dal padre gli fu assegnato l'incarico di immettere il siniscalco parte dell'aristocrazia della capitale. Alla morte di Giovanna, avvenuta il 2 febbr. 1435, e in ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] sue mani e, trascinatili alla porta di San Pietro, li fece accecare. Cristoforo, morì tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello di Stefano III; costui, con a Roma, il re affidò il delicato incarico di perorare presso il pontefice la causa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] 1538 si sposò con Maria di Giovanni Corner, ma, rimasto ben presto vedovo neppure questa volta assunse l'incarico perché in quegli stessi Arbori de' patritii veneti, II, pp. 132, 138; M. Sanuto, Diarii, LVII, Venezia 1902, p. 550; LVIII, ibid. 1903 ...
Leggi Tutto