GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] di Firenze, il G. assunse l'incarico ufficiale di cancelliere della Repubblica senese.
lo sconfisse il 17 agosto alla Torre di San Vincenzo.
A quel punto il G., vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] Nanni Unghero (Giovanni d'Alesso d sostenuto e promosso da Pier Francesco Ricci - un incarico che rese il G. tanto potente quanto odiato e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle di San Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] tra i Dodici buonuomini, che avevano l'incarico di assistere i priori nello svolgimento del loro Nepo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 103 s.; Diario d'anonimo fiorentino, ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] per il semestre aprile-ottobre 1765, incarico che gli fu confermato il 21 nell’occuparsi, unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei Pesaro, Venezia 1799).
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] sotto Carlo III, dal novembre del 1530, l'incarico di avvocato fiscale generale nel contado di Asti e ottobre dello stesso anno aveva acquistato dal conte Provana di Leynì il feudo di San Secondo, per 11.500 scudi d'oro, con parte della dote di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] ufficio, chiese di essere sollevato dall'incarico di inviato presso la S. Sede; , al C. come commissario generale di Sanità venne assegnato il capitaneato del Bisagno, con 1663), priore della cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo (1666), ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] da Garibaldi, con ordine del 2 ag. 1860, l'incarico di radunare i disertori, formare un battaglione e proporre i nomi .
Per interessamento dell'I. nel 1863 il Comune di San Ferdinando, sul quale gravitavano da tempo gli interessi terrieri della ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] una lite tra il duca Giovanni di Istria e la popolazione istriana C. doveva dunque aver Iicevuto questo incarico almeno nell'816. La decisione sulle G. Tellenbach ha reso noto che nei documenti di San Gallo dal 790 all'817 compare un "Chadaloh, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] dicembre di questo anno ottenne l'ufficio di podestà di Borgo San Lorenzo e il 1° ag. 1399 fu eletto tra i Dieci altro Iacopo, figlio di Niccolò, che ebbe tale incarico insieme con Giovanni Guicciardini e Nerone di Nigi Neroni (Signori, Legazioni e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] 'Ovo con S. Lucia; e nel 1557, su incarico del duca d'Alba, partecipò, peraltro marginalmente, alle ereditò dal padre il titolo marchionale di San Lucido e la contea d'Archi; Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina ...
Leggi Tutto