BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] successivo Francesco Peruzzi con l'incarico di indurre il B. e dei fratelli circa il possesso di Villa San Silvestro.
Morì non molto tempo dopo, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] d'iniziativa. A ricordo della vittoria di San Ruffillo che, secondo M. Villani, fu in Lombardia e vicario di Bologna, con l'incarico di operare il mutamento di fronte. L'A a nome del papa e della regina Giovanna di Napoli, concluse un patto con icapi ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] ricevette dal prefetto l'incarico di visitare le persone ; L. Musini, Dal Trentino ai Vosgi, Borgo San Donnino Salsomaggiore 1911, pp. 77 s., 82 s degli scritti di G. Mazzini, ad Indicem; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] il cardinale Egidio Albornoz, con l'incarico di giungere alla costituzione di una così si ritirò nei suoi possedimenti di San Felice ad Ema. Qui, nel 1379, I, Firenze 1855, p. 21;F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), in Archstor. per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] nel 1369. Nel 1386 ottenne un incarico autonomo di comandante di un gruppo di Caiano in Casentino, San Leonino, Rincine 247; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 192 s.; Giovanni di Iacopo Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), p. 6; I ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] era sufficiente neppure un incarico nelle milizie pontificie, pacifica se il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il duca 1581, ad nomen;A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 55, 57 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] portare a Firenze ogni anno per la festa di S. Giovanni Battista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione fu affidato l'incarico di comandare l'esercito fiorentino che assediava la cittadina di San Miniato ribellatasi a Firenze ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] erede, tra gli altri, anche il C. e gli dette incarico di restituire una somma frutto di usura. Fuori città, nel " di San Martino del Vescovo, fece rogare da Bonafede di Gianni il suo testamento.
In esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] piccoli e meno prestigiosi (nel 1483 Sanuto, nel suo Itinerario per la Terraferma , ad ambasciatore straordinario a Torino, incarico di breve durata ma di particolare fiducia parenti stretti, lasciò al fratello Giovanni e ai suoi discendenti - ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] San Giorgio, edificato a scopi militari nello scorcio del sec. XIV da Bartolino da Novara, ma rifatto e trasformato in una splendida residenza, proprio per incarico a danno del signore di Pesaro, Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia. Nel ...
Leggi Tutto