BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] ) risulta che i problemi del nuovo incarico erano di ordinaria amministrazione. Salvo Gattinara un soccorso dal Moncenisio o dal Piccolo San Bernardo. Vittorio Amedeo II sperò (lettera sposato l'11 genn. 1679 in S. Giovanni a Torino.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] per le trattative con i cardinali Giovanni di Sabina e Tommaso di da Capua, e assolse questo incarico nell'aprile del 1249. Dopo . 355 n. 152; F. Cognasso, Cartario della abbazia di San Solutoredi Torino..., Pinerolo 1909, pp. 135 n. 108; Ryccardus de ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] al papa nella prima udienza; nella seconda si incaricò Stefano Vivaldi di pronunciare l'orazione di rito Archivio storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c. 186; Ibid., ms. n. 285: Id., Consigli grandi e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] occupò della costruzione di nuovi argini in muratura dell'Arno a San Lorenzino a Varlungo, davanti a Rovezzano, da sostituire agli e Alessandro Bortolotti, e il M. si cimentò nell'incarico coadiuvato da Famiano Michelini, anche lui allievo di Galilei ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] come ufficiale di Torre, ebbe incarichi di sovraintendenza all'edilizia ed in con Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante il B. fu mandato come podestà a San Miniato al Tedesco; ma doveva essere soprattutto ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] gli nacque nel 1600 l'unico maschio, Giovanni Andrea, morto poco dopo, i suoi rapporti della Vergine nella chiesa di San Leo, cappella di patronato della suoi battesimi. A prescindere dai possibili incarichi diplomatici confidenziali che il B. poté ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] notaio ma anche come diplomatico.
Per incarico di Guido nel maggio del 1369 si Castelbarco, Montanara, Olmetto, Rivalto e San Prospero (tutte nella provincia di Mantova nacquero tre figli, Giovan Francesco, Giovanni Andrea e Guglielmo, e una figlia ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] mancò l'elezione a patron di fusta, ma nel '26 riuscì finalmente ad ottenere l'incarico al Dazio del vino. È di quest'anno (7 febbraio) una testimonianza del Sanuto che indica il F. come appartenente ad una compagnia "della calza" di giovani patrizi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] 1543-44), a Borgo San Sepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta (1550). Durante questi incarichi fu sempre in stretta Bibl. naz., Ginori Conti, 7: Il libro giornale di Bernardo di Giovanni Cambi dal 1455al 1460, Ibid., Ginori Conti, 8: Il libro di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] elevazione al soglio pontificio di Giovanni Angelo de' Medici. San Sisto dei Valdesi) furono incendiate. Alla fine dell'operazione però risultarono ristabilite sia l'ortodossia religiosa, che l'obbedienza civile.
Nel 1562 al C. fu affidato l'incarico ...
Leggi Tutto