COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] alcuni beni posti nel comune di San Quirico in Petroio, dove possedeva altre la soddisfazione della Repubblica a Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi Stati. Fra questa missione e un successivo incarico trascorsero circa tre anni, durante i quali ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Macello e Torre San Giorgio. Tali feudi, incarichi pertinenti al servizio ducale.
Dal matrimonio con Paola di Challant (6 maggio 1598) ebbe sette figli: Giovanni Francesco Emanuele fu marchese di Dogliani, consignore di Moretta, Macello e Torre San ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] questi due incarichi lo condusse a Roma, al seguito di Domenico Bonsi, inviato presso il papa per tentare di sanare il dissidio D. fu incaricato dai Dieci di balia di recarsi presso Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma e signore di Senigaglia, dall ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] , Francesco e Giovanni Antonio. Per meglio dire, come appare chiaramente dalla lettera d'incarico inviata loro il le prov. napol., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano Val di Pesa 1929, pp. 219, 222; V, ibid. 1930, p. 38 ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] , che elevava a quell'incarico giureconsulti di notevolissima professionalità, il L., accanto a Cicco Simonetta e Giovanni Botta, tra i principali esponenti governativi di giurisdizione del Comune di Borgo San Donnino (ora Fidenza), nella diocesi ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] restaurare il potere pontificio, egli ebbe l'incarico di trattare la resa della città.
Con nel gennaio 1866 nel collegio di San Benedetto del Tronto, ma venne relative all'attività dei figli del G., Giovanni e Mario, si conservano a Firenze presso ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] : "quando l'imperadore fu a San Casciano, essi sempre stettero in corte inviato presso l'imperatore Massimiliano, incarico che gli era stato promesso in "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papa Giovanni di ser Antonio" (ibid., p. 235), ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] congresso di Münster; gli affidò poi incarichi di raccordo con i suoi agenti influenti dignitari, quali il San Maurizio e il marchese Francesco titolo comitale a un suo parente bolognese, Giovanni Agostino) alla famiglia degli Arcelli. Morì nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] una parte non secondaria svolgendo incarichi soprattutto diplomatici. Nel 1363 primi sei mesi dell'anno la podesteria di San Gimignano, fu inviato a Pistoia per sollecitare , recandosi nel 1381 presso Giovanni Acuto, il valoroso capitano di ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] a Francesco Artioli, con l’incarico di difendere le ragioni della sua moglie. Dietro consiglio del fratello Giovanni, filosofo, volle Aldo Manuzio delle Stiviere, vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona 1990; L. Ventura, I Gonzaga ...
Leggi Tutto