PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Francesco Borsotto affidò a Paggi l’incarico di eseguire per il santuario di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] dell'Alfieri e collaudato da Benedetto. L'incarico della ricostruzione fu affidato al F., architetto di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda di San Secondo della Torre Rossa, mz. 3, n. 80; mz. 4, n. 104; ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] . Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val Nel 1758 il marchese Pierano Giugni lo incaricò di un vero e proprio falso, degli stendardi, in Imago pietatis 1650: i Pamphili a San Martino al Cimino, a cura di S. Alloisi, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] 'Ordine ebbe origine in questo contesto: Onorio III affidò tale incarico a Ugolino di Ostia, che era già in relazione con Provvidenza. Un francescano, Gerardo da Borgo San Donnino, lettore a Parigi e legato a Giovanni da Parma, compose nei primi anni ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] portico laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli stessi Probabilmente a questo stesso periodo risale l'incarico di eseguire gli affreschi, oggi pesantemente la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Giovanni (dal 1657). Nominato architetto imperiale nel 1648, due anni dopo ebbe dal principe imperiale Ottavio Piccolomini l'incarico , Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] la protezione dei Falier di San Vitale, già mecenati di A scomparsa del titolare Angelo Pizzi, incarico ottenuto per intervento del Cicognara.
finale nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842); L ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , restaurò la raccolta di antichità di Giovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò su una statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società agente del futuro sovrano, l'incarico di restaurare il bassorilievo, acquistato ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] dopo il suo ritorno a Cento il Guercino ricevette l'incarico di dipingere per tale Daniele Ricci una Semiramide, che fu SS.; V, pp. 58 s.; M. Misáirini, Memorie della romana Accad. di San Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla vita ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] S. Marcello riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di S. anno la congregazione dei Fiumi lo incaricò di realizzare un nuovo canale Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX ...
Leggi Tutto