GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso Reggio Emilia, di Bedizzole, mentre risale a dopo il 1624 l'incarico per quelli della parrocchiale di Carpenedolo (Trebeschi, 1983).
Se ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] probabilmente a Forlì, dove ebbe l'incarico di eseguire il Monumento di Barbara il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del cappella dei conti Oliva, in Il convento di Montefiorentino, San Leo 1982, pp. 103-108; E. Sestan-M. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , il calice nella chiesa madre di San Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro "aetatis suae annorum 60 circiter". Il Giovanni Gregorio che risulta essere attivo sino al A Roma Francesco eseguì, su incarico di Filippo, il disegno a grandezza ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] da Edoardo I (1272-1307), che ne diede incarico al pittore di corte Walter di Durham. L'opera da quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al di 29, 1954, pp. 477-487; A. Grabar, La "sedia di San Marco" à Venise, CahA 7, 1954, pp. 19-34; id., ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] et merchator lapidum Istrianorum sive marmoreorum" accettò l'incarico di fornire tre basi di pilastri per la Santi, dai mosaicisti di San Marco e Maestro Paolo, Iacopo Cavalli (morto nel 1385) in Ss. Giovanni e Paolo a Venezia e quella di Prendiparte ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] una scuola di pittura. Le opere di Giovanni Battista mostrano non poche tracce dell'insegnamento 1647 gli fu offerto l'incarico, da lui però rifiutato, G.F. Barbieri a Rimini e a San Marino (catal., Rimini-San Marino 1987), Bologna 1987, passim; La ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] a Guiniforte Solari, che probabilmente incaricò G. A. Amadeo di eseguire (Ann., II, p. 290).
Giovanni Ambrogio, figlio del D., nacque probabilmente R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti a San Pietroburgo, Ermitage).
Tra il 1774 e Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore maggio 1777, egli conservò il proprio incarico a capo dell’Accademia sotto i regimi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di successi per il B. lo attendeva ancora l'incarico che segnava il culmine della sua carriera di pittore ufficiale M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil Belin".
Il 7 marzo successivo Giovanni si dichiarava ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] che Domenico ottenne l’incarico dal cardinale Francesco Barberini statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. , Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV ...
Leggi Tutto