PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] per l’occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre incisioni . Analogamente accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale veneziana di Venezia con l’incarico di selezionare gli artisti ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , Lanzo d'Intelvi, Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia, originario di Bissone incarico analogo; il 13 febbr. 1690 Giacomo fu inoltre eletto arbitro nella vertenza tra gli scultori Giuseppe Maria e Giovanni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Nel 1557 gli venne dato l'incarico di eseguire, insieme con lo compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno lodato famiglia al De Young Memorial Museum of Art di San Francisco, che reca la data 1558.
La sua ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] re duecento ducati annui; un mese dopo ebbe l'incarico di "riconoscere e opinare sopra ogni sorta di pitture di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 89, 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] vita. Nel 1613 Filippo III l'incaricò di recarsi nelle Indie. I progetti fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse -1859, Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] le chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S Ss. Maria e Donato a Murano.
Con incarichi ad personam gli furono affidati dal ministero i complesso monumentale dell'isola di San Giorgio, sottratto all'abbandono ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Firenze si pose sotto la guida di Giovanni Dupré, al tempo già affermato scultore.
Enrico Pazzi statuario. Pazzi mantenne l’incarico di direttore del Museo nazionale di nel cimitero monumentale delle Porte Sante di San Miniato al Monte a Firenze, sul ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] e Giacomo, figli del defunto Giovanni D'Enrico "del Riale di 177 n. 3), e accettò l'incarico di lavorare alle statue del Cristo inchiodato ss.; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180 ss.; ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Benedetto Alfieri – e agli incarichi fuori dalla cerchia delle residenze. Piacenza, per la festa di San Napoleone progettò apparati effimeri da ), passando la propria eredità professionale al figlio Giovanni Domenico, che fu ammesso già nel 1816 nel ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] fatto realizzato dal fratello Giovanni, e per il quale Antonio aveva ricevuto nel 1516 l'incarico di fare le ordinazioni .
Fratello di Antonio è il più conosciuto Giovanni (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours ...
Leggi Tutto