GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] fu consiliarius per il quartiere di San Pietro. Citato frequentemente in atti relativi prima legazione in Italia.Il primo incarico che G. ricevette da Albornoz quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco di Montechiari, Mino di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] gli venne affidato l'incarico di realizzare una campana per l'abbazia cistercense di San Galgano presso Monte Siepi artistica, fu attivo spesso in collaborazione con i figli Andreotto e Giovanni - operanti in proprio anche a Parma nel 1287 e ad ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] , nel 1581, egli ottenne dal vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico per una serie di affreschi sul portale e sulle analogo soggetto eseguita per la chiesa di Mongrando San Lorenzo; qui però la composizione, accuratamente studiata ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] il principe di Carignano, incarico ben presto annullato in seguito Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo ss. Gaetano, Carlo e altri santi a San Felice presso Navaglie, la Via Crucis di ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Antonio Oddi.
Tra il 1465 e il 1472 ricevette l'incarico d'alzare la torre civica situata nella piazza Grande, la cui Coraliis. Nel 1483 fu chiamato con Giovanni Antonio da Erba a stimare l'ospedale di San Bovo, piuttosto malconcio.
Morì prima del ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] , come documenta un fitto carteggio effettuato tra Genova e Castel San Pietro risalente agli anni 1779-88 circa (Lugano, Archivio di camerale supplente di Claudio Storace, avvenuta nel 1772 – incarico che ricoprì sino al 1785 –, Gregorio fu il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede incarico al suocero, Giovanni Maria Tesei, dimorante a Roma, di ritirare presso Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San Francesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] assiduo frequentatore dello studio dello scultore Giovanni Formica, insieme con Emilio Greco una unità residenziale dell'Istituto immobiliare "San Berillo" a Catania. Alla fine F. fu costretto a rinunciare all'incarico.
Morì a Catania il 15 luglio ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] p. 125); di un busto rappresentante San Paolo eseguito nel 1731per la chiesa del 'Angelo custode per la stessa cappella di S. Giovanni Buono (Annali, VI, p. 180).
Nel 1763 della Fabbrica. Gli succederà nell'incarico Giuseppe Perego (G. Piccaluga Ferri ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] la villa sita nei pressi del "Castellazzo" e nel 1859 a Castellamonte la villa castello dei San Martino. Sempre a Castellamonte ricevette l'incarico nel 1868 di terminare la locale parrocchiale, iniziata da A. Antonelli.
Il F. elaborò un progetto ...
Leggi Tutto