COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] il patrimonio (che egli in parte investì in proprietà immobiliari in SanGiovanni d'Asso ed in Castello della Val d'Orcia) sia il ; Antonio Bettini, gesuato, poi vescovo di Foligno, incarico cui rinuncerà per tornare gesuato; il poeta mistico Bianco ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] re di Sicilia Guglielmo I. Quell'importante incarico presso la corte siciliana dovette costituire l' Cambridge, MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di SanGiovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] spagnolo presso l'assise ecumenica, che il C. aveva avuto incarico di trattare con il re nelle istruzioni con le quali 600 scudi e, nel 1571, con il conferimento della commenda di SanGiovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate si vennero così a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] G. si spostò in Boemia, in Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re Apostolici…, II, Romae 1920, p. 75; G. Forni, Persiceto e SanGiovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, 188 s.; C. Ady, ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l'assedio di SanGiovanni d'Acri in Terrasanta, forse nell'autunno del 1191.
erano stati alienati, e revocò nello stesso tempo l'incarico di esaminare la contesa di già affidato ai giustizieri della ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a SanGiovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia all’Università di Roma – il – Indice dei nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna-SanGiovanni in Persiceto 2009, pp. 181-255; quella su Pettazzoni ( ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommaso di Frignano, ministro presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e negoziare la loro partecipazione all' ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] papa veneziano Eugenio IV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia . 219-225; R.W. Hunt, P. da M.: a donor of books to SanGiovanni di Verdara in Padua, in Bodleian library record, IX (1973), pp. 17-22; ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Federico nella crociata in Terrasanta. Subito dopo l'arrivo a SanGiovanni d'Acri, in settembre, l'imperatore però lo rinviò insieme non ebbe però modo di portare a termine il delicato incarico. Morì infatti il 6 luglio 1251, secondo le indicazioni ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] e parroco dei Ss. Maria e Gerolamo delle Budrie presso SanGiovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle rendite del monastero di collettore delle decime per i Regni di León e Castiglia, incarico che il L. conservò anche dopo l'elezione di Sisto ...
Leggi Tutto