SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Gallura, o almeno così fu interpretato.
Giovanni Visconti cercò da subito di far in Sardegna, forse con l'incarico di vicario ("Mense Iunii [scil XVIII, a cura di G.H. Pertz, 1863; Riccardo di San Germano, Annales, ibid., XIX, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, duca di Mantova, e i marchesi di San Martino, sostenuti dal duca di Modena, corte di Vittorio Amedeo I per particolari incarichi di natura diplomatica.
Il B. prese ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] con i Veneziani, con l'incarico di sostenere il tentativo di si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] , Pastore trovò un umile impiego al Banco San Paolo e riprese la sua azione cattolica nella Valeria, Giancarlo, Giorgio. Assunto l’incarico di delegato tecnico centrale della GIAC, dal gabinetto presieduto da Giovanni Leone nel 1968 ritenendone ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] a Palermo, su invito del marchese Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, viceré condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un non poté poi condurre a termine l'incarico. Fra il 1803 e il 1804 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] quella dell'Agricoltura e del Commercio, carica prorogatagli anche dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere della Istruzione pubblica, analogamente a quanto aveva fatto durante il ministero Troya ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] nominato in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre della Congregazione del Concilio, non ebbe incarichi di particolare rilievo; di questo itinerario fino a Terracina e a San Felice Circeo, dove voleva ispezionare ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] . Nel marzo dell'anno seguente assolse incarichi diplomatici nell'ambito della lega e, dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per n. 56; F. Manfredi, Dignità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 52; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] il papa scrisse al doge Giovanni Soranzo annunziando che Venezia Venezia, nel giugno 1320, ebbe l'incarico di conferire con gli ambasciatori di Niccolò a cura di E. Pastorello, pp. 371 s.; N. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] anni seguenti (1403-1404), la Repubblica lo incaricò di trattare nuovamente con il Malatesta, che si festeggiavano le nozze della figlia Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di ...
Leggi Tutto