CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] senatoriali più varie e frequenti incarichi, come quello di consigliere S. Maria Gloriosa dei Frari e il frate Giovanni Bon, suo confessore; i monasteri di S. de cha' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Muratori. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] affabulazioni o, secondo altre, Giovanni Dolfin). Commosso dalla sua che quest'anello, ritenuto capace di sanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle Consiglio dei dieci l'inopportunità d'affidargli tale incarico, visto che egli non può "li rei ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Biacco; un podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani anche a ricoprire ripetuti incarichi nell'assunteria di Gabella . Pierpaolo Conti e del sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62). Del suo impegno nella ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di un anno di età, accompagnato da Giovanni Agostino Olgiati, cui era affidato, andava cercando ottuagenario conte Pier Maria Rossi di San Secondo e suo figlio Guido, che il Moro, prontamente, restituì all'incarico (Arch. Visc.-Sforz., Potenze sovrane, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] viaggi del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono due. Il primo ., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo da Verona, era alla ricerca di
Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] anni seguenti al 1450 furono densi di incarichi per il D., anche se mai ascese pp. 315 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia , The making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, II, London ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] incarico vitalizio di cancelliere grande, massima dignità cui poteva aspirare un cittadino originario, magari in sostituzione di Giovanni 23 e 25 maggio, 4-6 giugno 1774); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] ) con grande riluttanza accettò l'incarico di capitano di Verona, che sostenne 'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche nella parrocchia di S. Geminiano, sestiere di San Marco, mentre il genitore aveva abitato nella ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] capitano di Vicenza, dopo l'incarico a Brescia del 1530 (ma Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll. 56, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] scientifici, non aveva ancora completato l'edizione, cosicché l'incarico di portarla a termine fu affidato a Wilhelm Heupel. Tra portate da maestro Riccardo di San Germano, fratello di maestro Giovanni di San Germano notaio imperiale", ad esempio ...
Leggi Tutto