GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] il segretario di questo, Giovanni Fontana. Nel delicato ambiente il 17 novembre podestà a Padova, incarico da cui fu "dispensato" il 12 agosto, 30 ag. 1786); Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 973, c. 265; Archivio privato ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] venne scelto per lo stesso incarico a Montepulciano. Il suo coinvolgimento di Picciolo a San Gimignanello, egli c. 22v; 90, c. 22r; 91, cc. 19r, 24r; 92, c. 20r (per Giovanni); 93, c. 20r; Estimo, 130, cc. 116rv, 133r-168v; Conventi, 162, cc. 391rv ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] non appena conclusa la missione diplomatica, il commissariato di Parma, incarico tenuto dal 20 luglio 1452 al 17 apr. 1454. Nel Maffiolo con Giovanna Crivelli. Nel 1434 acquistò da Bertino Visconti un altro mulino nel territorio di San Vittore Olona ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] Gesta Karoli attribuiti a Notkero di San Gallo, racconta questo stesso episodio arricchendolo affidasse, immediatamente dopo, un incarico strategicamente così importante come il governo una cappella dedicata a s. Giovanni Battista, un ciborio e un ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] aprile Isabella scrisse a Roma a Giovanna Della Rovere che sarebbe stata sua dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza di San Leo.
Il 2 apr. 1514 E. dette durante una carestia, fu lei che si incaricò, ad esempio, di porre un aggravio fiscale ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] personale, il primo di una serie di incarichi in cui il G. si specializzò, divenendo del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più II stesso con il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] loro istanza Benedetto XII incaricò il nunzio e notaio apostolico Guigo (Guignone) di San Germano di curare l' anziani e dei sapienti che sancì la designazione di Matteo Visconti, nipote di Giovanni, a signore di Bologna. Il L. morì l'8 febbr. 1356 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] che per tutto l'anno 1421 attese all'incarico con grande impegno, data la complessità dei rapporti epistolari con Giovanni Toscanella, Giovanni Aurispa e altri e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] ottenere non solo il riconoscimento dei propri incarichi, ma anche la nomina a capitano della contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, ufficiale di parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] fatto che egli, congedatosi spontaneamente dall'incarico o, forse, licenziato dalla stessa La piaga finanziaria, tuttavia, non fu sanata appieno e negli ultimi anni di santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro ...
Leggi Tutto