PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] provvisorio austriaco, riprendendo l’incarico dal 27 dicembre con sanatoria fiera polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e Della vita di . 454-456, 483; P. Vitali, Palazzo Cassi a San Costanzo ateneo d’italica sapienza, prefazione di A. Berardi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] il 25 maggio 1675 ebbe l'incarico di comandante della squadra. Il Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna , in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] dove si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che intorno e alla nomina del Meleghino nell'incarico di architetto delle mura di Borgo, appena dopo la presa di San Quintino alla volta di Ham e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] eserciti si affrontarono a San Piero a Vico Giovanni di Cantuccio cercò di operare diplomaticamente, proponendo la pace, ma chiedendo al contempo l'allontanamento del Gabrielli. Trascorsero in questo modo vari mesi nei quali il G. mantenne l'incarico ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] che abbia sposato in prime nozze una Giovanna, da cui ebbe un figlio, Filippo, battaglia del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza schiera pisana ex podestà di Lucca, con l'incarico di conquistare la stessa fortezza di Tereglio ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] ), per il traforo del Gran San Bernardo (entrato in funzione nel o in vecchi edifici degradati.
Gli incarichi politici non attenuarono i legami del ibid., pp. 193-201; G. Conso, in Testimonianze di Giovanni Conso e Luigi Firpo su G. G. e Valdo Fusi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] la regina lo incaricò di una missione 37; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 309; 187, 255, 322, 340, 412, 414; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 67 ss., 74, 88, 108, 121, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] già da Graz, sulla via del ritorno.
Fu eletto nel magistrato di Sanità nel 1660 e poi per due anni fu tra i consoli delle fiere di giunta di Marina. Ebbe anche l'incarico onorifico di priore di S. Giovanni Battista. Ma se la partecipazione alle ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Juan Torres de Ossorio, si incaricò di trovare una mediazione fra i , (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e Val di Catania negli anni 1617-23: le edizioni di Giovanni Rossi da Trento, in Lembasi. Archivio storico, 1995, ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] con incarichi militari, che egli seppe meritare in occasione della vittoria di San Germano 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, 581 s., 734; XVIII (1893), pp. ...
Leggi Tutto