LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] successivo il figlio Belmustino, da Genova, incaricò il fratello Giovanni di recarsi in Francia per riscuotere la rendita XCv; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] del re angioino con incarichi numerosi e di varia giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino, egli dispose gli arresti degli accusati riammise nella grazia regia. Nel 1285-1286 Giovanni risulta titolare del feudo di Ordeolo e nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] nemici e fu destituito dal suo incarico; ma forse la destituzione fu alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre il castello di cittadine almeno 500 fiorini d'oro, venne sepolto in San Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] per comunicargli la decisione del re di conferirgli l’incarico e ai primi di novembre, in cerca di appoggi due figli: Gaetano nel 1938 e Giovanni nel 1940.
In guerra, da tenente : gran cordone dell’Ordine di San Gregorio Magno (giugno 1932); grande ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 1859, tornò a ricoprire l’incarico di segretario generale del ministero della cognome Bagliani ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello della madre Alfonso: Madonna della Scoperta (Battaglia di San Martino, 24 giugno, 1859). Studio storico ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] in quel momento alla minaccia dei fuorusciti guidati da Giovanni Sassatelli e sostenuti dal cardinale Francesco Alidosi. Il B alla ribalta della politica pontificia. Espletato questo incarico, ritornò a San Giusto, ma non poté godere a lungo del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] dei capitani di Or San Michele, mentre il 14 luglio 1509 sostituì il compagno di quartiere Giovanni Federighi all'interno dei in carica a partire dal 1 marzo 1513. Fu questo il suo ultimo incarico.
Il M. morì a Firenze poco prima del 14 febbr. 1516; ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] più illustri del Piemonte.
Nel 1837, su incarico del governo sabaudo, il G. perlustrò la , II, Milano 1921, pp. 545 s., 550, 557 s.; F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1965, pp. 228 s.; S. Curto, Storia del Museo egizio di Torino, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] legami col duca sabaudo, accettò l'incarico delle galee di Giovan Andrea per ottenere aiuti e truppe, sbarcò a San Fiorenzo il 29 luglio. La 287, 301, 338, 366), e uno Stefano fu Giovanni (citato sempre dal Ciasca e anche lui erroneamente assimilato ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] San Severino. Il rettore della Marca, il perugino Andrea Bontempi, favorì il conferimento a Paneri di incarichi di anonimo fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, Città ...
Leggi Tutto