CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] detta del Sanuto, il principale motivo che indusse il Pregadi ad affidare al ventinovenne C. un incarico che per da due sottoprovveditori ed esecutori, il C., appunto, e Giovanni Diedo. Nel giugno del 1510 gli eserciti si fronteggiavano nel Padovano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] fu proprio un Cambini, Francesco, a ottenere l’incarico di curare, per conto dei Medici, la confisca Giovanni, Guglielmo possedeva, alla denuncia fiscale del 1469, molti immobili cittadini nell’area di San Pier Maggiore e poderi nel contado tra San ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] p. 460). Nel 1565 ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte di San Michele e dell'isola di Senglea, , pp. 137-40; I. Formosa, La cripta dei gran maestri nel duomo di S. Giovanni in Malta, Napoli 1894, pp. 6, 9 s., 30; G. De Leva, Storia ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] del tasso dovuto dalla Comunità di San Michele di Chieri per il capitale in tante occasioni" gli fruttarono l'incarico più delicato e di maggior prestigio. il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] d'Angiò affidò al B. un altro incarico di grande responsabilità, nominandolo il 7 inchiesta è documentata solo per San Gimignano, ma è molto avec Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] del marchesato in nome del nuovo sovrano Giovanni I, assente, era stato un cugino del un centro abitato oggi scomparso nel territorio di San Sebastiano Po (Torino), e il titolo fu costretto a lasciare il suo incarico, non diversamente, del resto, da ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Montmélian, l'A. organizzò su incarico del duca una impresa contro Ginevra giorno della festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il Della Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, pp.272-332 e passim; ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] ma di lì a poco, il 30 aprile, Giovanni Giorgio morì. A governare il Monferrato, che era ricoprì inoltre per i Gonzaga l’incarico di capitano generale della caccia in e gli rinnovò l’investitura del feudo di San Giorgio il 17 maggio 1561 e l’11 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] condusse nelle Fiandre. Chiamato subito dopo in Spagna, ebbe l'incarico di condurre per mare alcune compagnie di fanteria da La Coruña . Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in Napoli..., Napoli 1876, pp. 264, 413 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] malgoverno del patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav.
Il nome del rappresentò ancora Udine nel Parlamento riunitosi in San Daniele; il 22 marzo richiese a . non andò però a Costanza, rifiutando l'incarico nella seduta del 6 luglio 1417 a causa ...
Leggi Tutto