MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] scivolato accidentalmente, nei possedimenti di San Casciano, dentro una fossa piena Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non tanto da rivestire, oltre all'incarico di commissario, anche quello di ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] almeno due membri della famiglia Gafforio, Iacopo e Giovanni (Notai liguri del sec. XII. Oberto Scriba di commercio e la ruga di San Lorenzo, con possibilità di costruirvi un del Gafforio.
Assolto con successo l'incarico ufficiale, il G. non tornò a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] all'assedio e alla conquista di San Miniato al Tedesco.
Non si hanno 'ambasceria che nel 1380, su incarico degli esuli fiorentini e perugini, ; Il Libro degli affari proprii di casa de Lapo di Giovanni Niccolini de' Sirigatti, a cura di Ch. Bec, Paris ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] nella guerra contro Bertrando di San Ginesio, patriarca di Aquileia degli ambasciatori inviati incontro al nuovo doge Giovanni Dolfin che, eletto mentre ancora si 7 febbr. 1357 ebbe di nuovo un incarico militare assumendo il comando di quattro galere ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva maggio del 1475 ebbe, ad esempio, l'incarico di scortare con venti "schioppettieri" la di mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il baluardo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] con Giovanni Sernicolai tra i capitani scelti per riconquistare con 1000 fanti e 60 cavalieri la torre di San Giuliano perché il vicario designato, Bernabò di Giovanni Arlotti, ricopriva in quel bimestre l'incarico di anziano: è probabile, dato che ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di nuovo libero e difese, per incarico del suo re, Caccamo, proprietà del mare. Tuttavia, giunta all'altezza di Capo San Vito, un forte vento da sud-ovest le la morte del padre e quella del cugino Giovanni, il nuovo capo della famiglia riunendo nelle ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] 1464 fu ambasciatore, su incarico del Senato, presso il in patria, al Senato e a Giovanni Bentivoglio, succeduto a Sante nel governo , Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] sulla galera capitana della flotta, la San Bonaventura. Con quest’incarico, solitamente assegnato a giovani gentiluomini, Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e Giovanni Battista Ramusio e fatto ricorso a contatti diretti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] delle lotte fra Ferdinando I d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani, estesi Roma. Finalmente libero il C. riebbe San Felice e i feudi di Macchia e durata, sappiamo solo che ebbe l'incarico di provvedere alla custodia di Velletri durante ...
Leggi Tutto