COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] regio in Piemonte: fu assistito da Giovanni di Mafflers ed espletò il suo incarico con una certa durezza, come il impossessò dei centri di Osiniano e di Grana (battaglia di San Salvatore). Creato consigliere regio nel 1275, fece ritorno nel Regno ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] che acquistò dalla sua famiglia la tenuta di San Martino facendone la propria residenza.
Dopo la dalla scomparsa del fratello Giovanni (settembre 1849), non Lazzaro, il M. ebbe nel 1861 l'incarico di sottoprefetto di Sciacca, ove dovette sedare ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] , il F. e i suoi fratelli Iacopo, Giovanni e Giovan Francesco (15 novembre) vennero creati "cometes Pomponesco, Rivarolo, Sabbioneta, San Martino dell'Argine e Viadana , di nuovo come podestà, mantenendo questo incarico per ben sette anni, fino al 3 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] l'assillo principale del D.: sin dall'inizio dell'incarico, infatti, egli informava il Senato che i soldati "hora Cividale, sottoposta alla sua giurisdizione, si moriva di fame: a San Leonardo, per "il mancamento di pane, doppo aver mangiati tutti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] di Vicenza. Nel corso di tale incarico fu coinvolto nella rivolta veronese di tanto che in località Villanova di San Bonifacio il D. fu costretto a appare invece possibile identificare il D. con il Giovanni Della Scala sepolto in un'arca nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] Medici" (1496). Godè poi anche di numerosi incarichi minori dentro e fuori la città di Firenze e , oltre a due femmine, un altro Giovanni, Stefano, Lamberto e Marco, tutti morti Firenze, pubblicate da Ildefonso di San Luigi nelle Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] di Sestri Levante, insieme a Giovanni Francesco Spinola, svolse un'intensa opera Luigi XIV contro la Repubblica e, rifiutato ogni incarico ed onore, abbandonò la Francia per porsi sbarcarono sulla costa e a San Pier d'Arena si scontrarono con ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] Siena (22-23 giugno 1289). Nell'esercizio del suo duplice incarico il M. si servì di una familia in parte costituita del M., Filippo, Bindaccio e Geri.
Stando ancora a Giovanni di Lemmo, il M. morì a San Miniato il 28 ag. 1314.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383 Gerolamo da Praga, l'eretico discepolo di Giovanni Hus, che del maestro condividerà (1416) presto affidati al giovane Liberio importanti incarichi sia in Ancona, sia in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovo di Trento.
Forte di questo doppio, prestigioso incarico, il M., ricordato Augustanum, II (1969), pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di Emanuele Filiberto. Notizie e ...
Leggi Tutto