VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] prezioso ordito di linee tese in punta di pennello e à plat di B. V.: il polittico del 1451 già in San Francesco a Padova (1975), in Id., Giorno n.n., n. 244; S. Romano, La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] persona di Giovanni Tignoso riuscirono a conquistare la prefettura della città, strappandola a Pietro di Castel San Angelo. il gruppo riformatore romano, rivelatosi, specie nella punta di diamante rappresentata da Ildebrando, proprio dalle vicende ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] la propria formazione teologica e di incontrare e conoscere Carcano (in quegli anni predicatore di punta Alcantara, Dos sermones ineditos sobre San José del Beato Bernardino da Feltre Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] La Nazione), e collaborò pure con il quotidiano politico Il Mondo, nato su iniziativa di Giovannila sua liberazione dal confino. L’annunciato matrimonio con Virginia Bourbon del Monte, principessa di San , romanzo apparso a puntate su Tempo nel 1941 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] esser stato punto da una biscia, appena da quel pozzo prenda un po’ d’acqua e si lavi la lingua, ecco il dialogo nel giorno di san Valentino sui temi propri della tradizione Giovanni Boccaccio (1313-1375) poteva suggerire la struttura di base. La ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] epigrafe, che, come a S. Giovanni, corre lungo la fascia architravata, elogia la regola benedettina e, probabilmente, nel lato Bassan, Il cappello a punta: una lettura anti-giudaica del ciclo cristologico del candelabro di San Paolo fuori le Mura, in ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] periodo trascorso nelle Fiandre corrispose non solo alla messa a punto da parte del G. di una tecnica raffinata, ma Bedoli per la vicina San Benedetto Po, e oggi al Louvre; della Crocifissione con la Madonna, Maddalena e Giovanni Evangelista, forse ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] nuova, «quantunque non sieno punto da lodare per la oscurità dello stile, sono nondimeno ” di G.B. Vico, in Id., San Francesco, Dante, Vico e altri saggi di filologia Giovanni (1988), Corso e ricorso linguistico nella “Scienza nuova”, in Id., La ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] religione in Francia, dove, in seguito alla strage di san Bartolomeo, si era sviluppato un acceso antimachiavellismo ugonotto (si blocco la ragion di Stato, in quanto essa può essere sia demoniaca sia cristiana, come aveva insegnato Giovanni Botero, ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] la sala della Gran Guardia; dall’altro, dai numerosi incarichi di decorazione ecclesiastica (nel 1897 si aggiudicò con Giovanni artisti e intellettuali di punta della città, da Lionello opere d’esordio di Cagnaccio di San Pietro. Per Ugo Nebbia ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...