VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] punto di partenza delle sue ricerche nel formulario di Giovanni, sia nel momento immediatamente precedente la tela di D. Dombrowski, Weimar 2001, pp. 48-54; D. Tosato, in La Scuola Grande di San Rocco a Venezia, a cura di V. Avery - F. Posocco - S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] miniature a pagina intera, La Bibbia di Carlo il Calvo, conservata nella chiesa romana di San Paolo fuori le Mura e così chiamata perché portata a Roma per l’incoronazione del sovrano e in quell’occasione donata a papa Giovanni ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] solevano addurre non senza una punta di orgoglio, e che sembrava fu poi dedicato al nuovo patrono Giovanni Battista (più tardi vi sarà D., la nascita di Cacciaguida è da collocare intorno al 1106). Cacciaguida indica poi Porta San Piero come ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] p. 208 nota 10), e Giovanni Antonio, battezzato nella parrocchia di S punta», morì la moglie Barbara (Vio, 1984, pp. 204, 208 nota 16). Persi prima i figli e ora la Su alcune sculture settecentesche della chiesa di San Stae, in Arte veneta, XLI (1987 ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] di m2 3000 ca. sulla punta sudoccidentale del colle del Cremlino quattro pilastri. La chiesa di Giovanni Climaco 'sotto le campane', la cui prima la pittura, le illustrazioni dell'Evangeliario Siisk, eseguite per incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (San ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] a risolverla frate Giovanni de Pagnanis (Sironi, 1981, p. 15). Ricevuta la prima rata del di Galeazzo da San Severino (già punta metallica su carta con preparazione azzurrina e costituiscono una prova della sensibilità grafica del De Predis. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] vano l’autore, come fu quella che portò il gran Cardinale di San Giorgio, Rafael Riario, il qual mise in mille luoghi del suo palazzo una picciola suola di scarpa, con la lettera T in mezzo, e una perla grossa in punta di detta suola, volendo che s’ ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] subito come il teologo di punta del fronte riformista.
La prefazione, con dedica al card il 1º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il La morte di Giulio II il 20 febbr. 1513 e l'elezione di Giovanni ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] alle ricerche di punta del contesto romano scelse il Ritratto di Giovanna Scotto, che Trombadori anni dopo al Centro artistico San Babila a Milano, dove F. T. Critica d’arte, Roma 2000; F. T. e la Sicilia (catal. Siracusa), a cura di G.C. De Feo ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Dalla Baroncini ebbe due figli: Giovanni Battista, nato nel 1544 circa e la validità della recita dell'ufficio e del rosario, la pratica del digiuno, i fondamenti della stessa vita claustrale, anche con una punta di gusto dissacrante ("dicono che San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...