MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] a San Pietroburgo, la planimetria di un collegio, il «giardino di Pietro» (1721), per un corso di studi di tipo europeo, la nuova cattedrale sulla puntala scultura italiana), Sankt Peterburg 2004, pp. 251-302; F. Pennacchi - G. Falcidia, Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] il Carmine, Santo Spirito, San Frediano o nelle prode di Giovanni Scheiwiller e al suo libro Dentro la guerra, che, rifiutato dal ministero per la Stampa e la Propaganda, non passò inosservato a Giuseppe Ungaretti, il quale volle pubblicarlo a puntate ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] , Praz si trasferì a Firenze, in via San Zanobi, con la madre, Giulia Testa di Marsciano, che poi Italy) fino al 1932; e con Giovanni Papini, che lo incaricò di tradurre una ridacchiando tra sé, con una malcelata punta di orgoglio. Perché a lui come ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa di per indagarne la psicologia in rapporto con la costruzione del personaggio, l’attrice rispondeva, non senza una punta di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago la regina donò due gioielli a Camilla, moglie del B., e a Clelia del Grillo, moglie del primogenito Giovanni in questo periodo l'uomo di punta del viceregno.
Nel complesso inizia con ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] indicarne la successiva monacazione - morta nel 1140. Dalla moglie Irene ebbe i figli Giovanni, . esercitava la modesta mansione di stratigoto di Giattini (l'attuale San Giuseppe Iato mosaici, notevoli anche dal punto di vista ideologico-politico, ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] la crociata. Nel conflitto tra papa Gregorio IX (1227-1241) e Federico, quando Giovanni di Brienne invade la banchine e punti di attracco. La funzione del Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1897.
Le pergamene di San Nicola di Bari (1195-1266), a cura di F. ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] dopo quattro giorni di «male di punta». Teofilo predispose per lei una Juditta, la più giovane, che nello stesso anno andò in sposa a Giovanni Cristoforo di privati a Monte San Savino (Borri Cristelli, 1986, pp. 25-31).
La sua vicenda artistica ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] suppletive a San Daniele del Friuli. Nel 1868 iniziò anche la carriera, altrettanto 1881, il progetto Villa rimase un punto di riferimento dei tentativi di riforma ’avvicinamento tra Giovanni Giolitti e la deputazione piemontese. La XX legislatura si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 21 maggio 1541, quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di punta del movimento "spirituale": a lui si rivolgevano ) e con la Prefatione del reverendiss. cardinal di Santa Chiesa m. Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo à Romani ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...