DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] il punto di riferimento di tutti i ghibellini e i guelfi bianchi di Toscana (laGiovanni XXII e il cardinale legato in Toscana Giovanni di San Teodoro perché ottenessero dal Comune di Firenze la revoca del bando perpetuo comminatogli nel 1313. La ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] capo coperto da un cappuccio con una punta solitamente rivolta verso sinistra, con un ., 1973). La vicinanza sia a opere di quest’ultimo, come la croce di San Gimignano (Museo dolenti della Vergine e di S. Giovanni Evangelista.
Alla fase tarda di M ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] regime totalitario. La notte tra il 20 e il 21 luglio 1925 squadre fasciste lucchesi aggredivano Giovanni Amendola, la lotta agli speculatori e la persecuzione degli opportunisti, e sulle prime sembrò che riuscisse a suscitare qualche punta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] Riccardo di San Vittore nel Beniamin Minor riscopre l’ambivalenza delle passioni, e ne propone, attraverso la lettura allegorica dei testi avicenniani, il maestro francescano Giovanni della Rochellemette a punto un sistema di 25 passioni distribuite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] la forma geometrica perché vicina alla perfezione – era stata recuperata grazie soprattutto a Giovanni i Portoghesi arrivassero alla punta meridionale del continente e cui il Verbo di Cristo – come aveva ribadito san Paolo (Romani 10, 18) – era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] del Trecento la devozione a Galgano diventa prerogativa cistercense.
Gli anni in cui si lavora al Reliquiario di San Galgano segnano l’inizio di un lungo periodo di egemonia degli orafi senesi. Per dirla con le parole di Giovanni Previtali: ““sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] equestre di Giovanni Carlo Doria). la mimica vivacissima dei personaggi produce un risultato di prepotente vitalità (Banchetto della Milizia civica di San Giorgio a Haarlem).
L’effetto di istantanea che generano queste immagini ha il suo punto ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] punto di vista urbanistico, a questo periodo devono essere riferiti i maggiori monumenti della città: la cattedrale, S. Lucia, S. Giovanni a Mare e, probabilmente, la 1986, pp. 236-246; G. Andrisani, San Domenico di Gaeta e Marco Maffei, Gazzetta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] spesso affiancati dagli emblemi delle cariche ricoperte. Dal punto di vista strutturale, cadono gradualmente in disuso forme semplici e lineari. La Tomba di Giovanni e Piero de’Medici (1472) nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze mostra l ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] almeno una volta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos Aires una punta a San Paolo e a Rio de Janeiro» (Tofano, 1985, p sentimentalmente.
I Messeni di Felice Cavallotti, Giovanna d’Arco di Vittorio Salmini, ancora Medea ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...