LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] convento di S. Giovanni del Parco presso Lauro La missione si concluse positivamente con il rientro del RiarioSforza a Napoli il 30 novembre. Esponente di punta P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. da ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] del ferimento del giureconsulto vicentino Giovanni Loschi, che morì alla fine con l’abbattimento e la distruzione del leone di San Marco nella piazza centrale: con queste parole (non aliene da una punta di sarcasmo, dettato fors’anche dall’antica ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di Giovanni Andrea Doria per la scala esterna del palazzo ducale (decreti del Nel 1633 fu inaugurata la porta della Lanterna con la sua statua della Vergine (attualmente sulla punta del molo Giano: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] e distrutta dagli Ungari. La feudalità del regno punta allora su un nuovo pretendente Goffredo, diviene abate del monastero di San Silvestro di Nonantola, il più ricco fedeli,Giovanni XII che ha cominciato a tramare contro di lui. È la svolta ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] patrimonio gastronomico. Punta di diamante , che nel D.O.M. di San Paolo ha elevato a culto piatti come il la sua carriera è intrecciata con la medesima vita professionale di suo marito Antonio, la sua famiglia, con quella dei suoi figli, Giovanni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di in quasi tutta la presidenza di Madras. Vi sono tuttavia qua e làpunti di altre regioni ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nel rocchetto, viene ad allargare la sua parte a molla nel punto dove vi sono le due camerette protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I Sze-ch'wan, Hu-pe, Ho-san. Accanto al filugello si coltiva in ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] come funzionasse la musica dal punto di vista psicologico: la sua Giovanni Giuriati
L'etnomusicologia è stata recentemente definita "una branca della musicologia che studia la , R. Leydi, N. Staiti, Borgo San Lorenzo (Firenze) 1989.
T. Seebass, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dal naso piegato alla punta, dalle guance incavate, forte elemento orientale fa la sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" di San Marco a Venezia V, di Giovanna di Borbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] sfugga in alcuni punti durante la cottura, viene fatta Giovanni Maria, cfr. C. M. I., I, 46, Coppa Hearst; tavv. CLXVIII e CLXX), la porta di "maiolica d'oro" e "rosso maiolica" (nicchia con San Sebastiano al Victoria and Albert Museum, C. M. I., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...