MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Sarà la "sgrossatura", durante la quale vengono messi dei "punti" di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il , S. Michele in Foro), Pistoia (S. Giovanni Fuorcivitas) ci dànno non solo l'uso delle ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] geografica e politica; il suo punto più meridionale è la foce della Livenza (Porto di S , si distingue in Carso di Monfalcone (M. San Michele 275 m.), che giace a occidente del più tardi negli arguti carnici Luigi e Giovanni Gortani (fine sec. XIX) e ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] un importante punto di riferimento per la cronologia dell' 2ª ed., 1931; vedi inoltre la bibliografia alle voci delle singole lettere di San P. - Biografie: A. per l'antichità, specialmente S. Giovanni Crisostomo, il più sicuro commentatore di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] capolavoro espressionistico è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto È a questo punto evidente che con la Richter la categoria di espressionismo Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . All'appuntamento con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come simbolo dell' . La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 307-315.
325. Su questo punto v. Giovanni Orsina ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] L'albero della vita ritorna nella stele di San Varano di Forlì, tra due capri in (Torelli, 1985). Si arriva al punto che, appena dopo la metà del secolo, un greco Μήτρων nella testa virile sbarbata di S. Giovanni Lipioni nel cuore del Sannio, opera ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso di San Secondo nel maggio del '26, Frana allo pubblici. In una parola, questa scena punta alla musica. Del resto, lo stesso 86. Ad esempio, la Sicilia manda tra dicembre e gennaio '21 Giovanni Grasso jr (per ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal Gamba, assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) Istoria; ne è la premessa riflessiva, la fissazione del punto di non ritorno. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] da parte di Giovanni Crisostomo. La base della Colonna la costruzione ad opera del prefetto Costantino e che è stata già citata.
Dopo la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San , 259). Questo era il punto più alto e più debole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al gli viene però a un certo punto interdetta la frequentazione per una denuncia di necromanzia. che cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette nature ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...