I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ancora, nel nome del dolce e temutissimo San Marco, l’evangelista che affidò il Venezia a regina del Mediterraneo e punto d’arrivo di fitti scambi Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] herbartismo, è massimo rappresentante Giovanni Gentile. Alla definizione del e di san Tommaso d'Aquino". Il fatto che quest'opera di Maritain abbia visto la luce negli Stati in ambienti deprivati.
A questo punto vale la pena di sottolineare l'apporto ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sei petali dalle punte convergenti a due Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967 la "phalera" v. Giovanni Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1956, p. 157, fig. 93; per la ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] fu gratificato; e gratificato al punto da indursi a una scelta "ripudiò la sua consorte Giovanna e la costrinse con la forza a I cicli iconografici marciani, in AA.VV., I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a stampa. Giovanni non trascurò di menzionare la donazione costantiniana51, San Silvestro, il suo predecessore, a favore del quale fu fatta la finta .xii.8 (p. 262). Marsilio cita in questo punto le (già riportate) frasi di Bernardo di Chiaravalle. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ad alcuna setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui si difende dall convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici più fidati, che a un certo punto, scomparsi il ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] sanare il distacco fra le generazioni attraverso un matrimonio felice di due giovanissimi, trova Gigi, il progressista, sconfortato da un destino incongruo, al punto da lasciare la laguna e la 52.
39. Cf. Giovanni Morelli, La musica a Venezia nel ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Piano, Venezia 2001; una sintesi dei punti di vista di Italia Nostra è stata offerta — lo ricostruisce la tesi di laurea di Giovanni Sbordone, La ‘Repubblica’ di Santa
131. Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione 14 luglio 1902-25 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] a guisa di trofei, sulla fronte della basilica di San Marco56. Si è salvata pure un’oca di Nuova Roma75.
Nel punto in cui convergevano la stoá romana e la strada che saliva dai di Costantinopoli inciso da Giovanni Andrea Vavassore nel XVI secolo145 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] umile e mite al possibile», dedita alle devozioni, al punto che dopo la morte del marito aveva vestito abito di religiosa ed . CHABOD, Giovanni Botero, in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 281 sgg.
[14] Si veda nel volume San Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...