I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Giovanni Bazoli. Pur perdendo la sfida con Berlusconi nel 2001, Rutelli e la libertà per l’Italia, che punta alla conquista di un elettorato non San Babila a Milano dal predellino della sua vettura (di qui la cosiddetta «rivoluzione del predellino») la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Giovanni Battista Del Vo, ma ancor più col concorso di una quota percentuale del 6,4% sul capitale sociale della società(99). Fu proprio la S.A.D.E. che divenne la leva e il punto di forza per la in Il campanile di San Marco riedificato. Studi, ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] Giovanni Olivi che contemporaneamente teneva l'insegnamento a S. Croce; ma niente fa escludere che la ordinato che, volta la spera del sole e tornata a uno punto, questa palla, Benjamin maior di Riccardo di San Vittore sono talvolta estremamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Alto Medioevo a Ugo di San Vittore, essendo stati descritti per la prima volta nella metà del Copernico e Giovanni Battista Benedetti. Data la tendenza rinascimentale tempo locale di un punto di partenza quello di un punto in movimento sul globo, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] attribuito il monumento a tholos rinvenuto a San Calogero, che sfrutta una sorgente di ca.).
La frequentazione micenea pare aver profondamente influenzato dal punto di vista dedicato a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli (Roma, 18-20 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] diadema, lesine e pugnali in rame, punte di freccia in selce fra cui anche in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben , Cambridge (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso in ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] un certo punto il M. sentì il bisogno di scrivere la canzone Invettiva dal carcere di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo di «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] quell’oscuro punto geografico del Missouri divenne la sede della St. Louis and San Francisco Railroad. In pochi anni la semplice junction ottenne un pastore dall’Italia, Giovanni Tron. Soltanto sei anni dopo però, la Chiesa cancellava il nome ‘valdese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] polemica il D. non rinunciava a una punta di sarcasmo: "Io non sono mai della Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era annotazione dei provveditori alla Sanità, che erroneamente attribuisce la morte al 17. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] italiana prevista da Giovanni Gentile, il paese presentava, nel 1922, la seguente situazione (dati arrotondati): l’analfabetismo era del 50% nel Meridione, del 30% nel Centro e del 13% al Nord, con una media nazionale del 35% (con punta del 62% in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...