Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece finisca per trascinare Don Giovanni all'inferno!
Gli c'è poi un modo di usare la voce come un vero e proprio strumento degli attrezzi per praticare i fori nei punti segnati sul pezzo di canna da Eric ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] come nuovo landmark espressivo e punto di riferimento culturale della città. esposizioni on-line.
Greg Lynn a San José in Costa Rica ha progettato la Mole antonelliana, gli interventi più interessanti riguardano la sede della Pinacoteca Giovanni ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] adatta a un pubblico giovanile.
A questo puntola stessa differenziazione tra romanzo di consumo e tempo, 2007), Pierfrancesco Prosperi (La moschea di San Marco, 2007) e Gianfranco Costantini (Stella cadente, 2006), Giovanni De Matteo (Sezione π2, 2007 ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] punto per organizzare, sia spazialmente che temporalmente, laLa vocazione tutto sommato moderata della cultura italiana è compendiata nell'atteggiamento prudente di Giovanni . E., Darwin in America, 1865-1912, San Francisco 1976.
Scott, H. C., Lester ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Marcello Memmo e Leopoldo Bizio Gradenigo, Angelo Duodo e Giovanni Antonio Romano, Arnaldo Fusinato e Alessandro Pascolato. Con e a Breda, «la carta dei Magazzini generali a San Basilio, contro l’ipotesi del punto franco sostenuta dalla locale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] fu nel 1909 la traversata a piedi dell'America, da New York a San Francisco, compiuta in sullo svedese Bo Gustafsson. Gonzalez fu sul punto di vincere anche l'oro della 20 posto finì il carabiniere pescarese Giovanni De Benedictis, settimo fu ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e di fungere da punto di riferimento per la collettività appare come una oltre che da quella di Giovanni Lido34, che Costantino ha agito 95.
17 Cfr. M. Guarducci, La Domus Faustae in Laterano e la cattedra di san Pietro in Vaticano, in Studien zur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] poligrafo e storico dell’arte Giovanni Rosini, frequentando salotti intellettuali, nella chiesa di San Vitale Fuorigrotta.
Una ‘ultrafilosofia’ per la modernità
Non è forse le conclusioni degli uomini su tal punto sarebbero diverse da quel che sono, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] Anche in Italia la formazione degli architetti avviene attraverso le accademie: la più celebre è l'Accademia di San Luca, fondata incarica Giovanni Poleni (1683-1761) di studiare la questione. Nel 1748, Poleni pubblica un trattato che fa il punto, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] .
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre che nel perciò “lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade... imposto l’era nome Primavera; . Favati (Milano-Napoli 1957), sicuro punto d’arrivo di una linea che parte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...