BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] i quindici anni. Visse con la sorella Giovanna e con i fratellastri nati dal fatto capitale per il B., fino al punto di tenere un registro compiuto dei colpiti Il primo editore, il padre Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VII ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] altresì come un particolare sviluppo ebbe la tipologia del monumento funerario, che a Venezia, nel caso delle tombe dogali, in particolare ai Santi Giovanni e Paolo, ma anche in San Salvador e ai Frari, mise a punto sistemi imponenti e articolati in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Giovanni Maria Benintendi, il G. concepiva nel 1523 la Lettera di Uria (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen).
Nel pannello, condotto in punta tra i ss. Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a Campoli), del ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] La sceneggiatura divenne quindi garanzia dell'efficienza non solo economica, ma anche narrativa del film. Anche June Mathis contribuì a fondare il modello di sceneggiatura americana, dettagliata da un punto Deledda e Giovanni Verga, e di San Secondo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il . Frontonate sono le summenzionate tavole di San Miniato e di S. Francesco a Pescia tesi a far rispettare la festa del santo, il punto di vista dei Conventuali ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] la precisione dei dettagli e la terminazione della coda dell'animale in punta ambone della chiesa di S. Giovanni Crisostomo a Bari, la relazione salvifica tra albero e animali del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Chioza" evidenzia la sua preferenza per gli investimenti immobiliari - la rapida puntata di "brevi di Sebenico San Nicolò Spalato- , Venezia 1968, pp. 675-685 passim; Il carteggio di Giovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D. Caccamo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva presentato l' la redazione della Orthodoxa defensio imperialis, uno degli scritti di punta Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, pp. 161-164; ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] famiglia svizzera della città di San Gallo, che con altre casate opponeva ai sindacati fascisti, Giovanni Preziosi. Egli fece accreditare la voce che fosse inviato e Gaggia. Divenuto uno dei manager di punta del gruppo nel ramo tessile, già dal 1936 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] del 1467), sia da un punto di vista cerimoniale e politico Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di San Benedetto Po e la politica (1983), pp. 177-189; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504): humanistic secretary and bishop, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...