NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] per il giovane un punto di riferimento, soprattutto in da altri quattro artisti: Giovanni Duprè, Giuseppe Poggi e Ulisse Cambi.
Nel 1882 ottenne la nomina a direttore della Pinacoteca di storia nazionale di San Paolo. I governi di San Paolo e Rio de ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Messico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 Zagabria, dei maestri di punta.
Sull'onda dell Aureliano Pertile, da Giovanni Zenatello a Jussi S. Salfi, Genova 1959; M. Morini, R. L.: la sua opera, in La Scala, aprile 1959, pp. 51-56; G. Gualerzi, ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] dei martirio di Paolo anche in un sarcofago da San Vittore di Marsiglia, che si lega anche per a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto a un un personaggio calvo e con la caratteristica barba a punta, in atto di predicare ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] La caratterizzazione dei tiranni è sovente virata al comico, la loro dissolutezza si muta in ‘effeminatezza’, la descrizione delle loro malefatte punta 1704, Antonio Giannettini; La regina creduta re, inverno 1706, Giovanni Bononcini; Berengario re d ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] per la stagione d’autunno del 1799 (Il trionfo del bel sesso, desunto da La forza delle donne di Giovanni ind.; L. Bettoni, Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta, San Zeno Naviglio 2012, ad ind.; S.E. Stangalino, Giuseppe Nicolini alla Scala ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] novembre 1922), riferendosi al raduno al teatro San Carlo del 24 ottobre dello stesso anno Consiglio direttivo dell’Unione nazionale di Giovanni Amendola, da quel momento non partecipò la necessità di aderire al Piano Marshall, che considerò «il punto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] la Toscana, la Lombardia e il Veneto, dove ebbe come meta la partecipazione alle celebrazioni in occasione della beatificazione della bassanese Giovannapunto 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. di San Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] punta esercitato dai figli di Antonio Serristori (in particolare da Giovanni, vero e proprio grand commis d’État), non è meno rimarchevole la appena fuori le mura del castello, in località San Cerbone, dove nella seconda metà del XIX secolo sarebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] Avignone, dove presentò al pontefice Giovanni XXII tutta la documentazione necessaria per avviare la causa di beatificazione: una prima redazione sotto la guida di Alberto Magno e con l'acquisizione del titolo di baccelliere. A questo punto, dopo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] G., che divenne uno degli esponenti di punta del regime mediceo instauratosi a Firenze dopo il fu dal 9 aprile podestà di San Gimignano. L'11 aprile seguente al posto di Giovanni Serristori (Tratte 400); il 25 settembre seguente ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...