folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] scrittori veristi, a cominciare da Giovanni Verga. Ma ne troviamo morte. In particolare, la fecondità veniva considerata un bene al punto che i termini felicità sant'Agata; per la gola, san Biagio; per i dolori reumatici, san Mauro.
Proverbi per ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] una piena maturità di linguaggio. Protagonista di punta del Seicento milanese, interpretò in maniera personale e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è anche la Sacra Famiglia con s. Giovanni e un angelo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] su Roma. Esponente di punta dell’ala aristocratica e la seconda, dopo varie peregrinazioni, era riuscita ad avere un nuovo stadio in via Bellini, nel quartiere di SanLa prima fase dei lavori del nuovo stadio, intitolato al martire fascista Giovanni ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] promiscua Matteo Gentili di San Ginesio, che la riforma Gentile aveva trasformato , pur senza divenirne una firma di punta come avrebbe desiderato, grazie all’amicizia marchigiani. Scrisse per consigli anche a Giovanni Spadolini, che aveva avuto un ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Sanla tendenza del potere centrale a favorire quegli elementi che riuscivano a ottenere consensi e a diventare puntala Sicilia, sottratte nella gara d'appalto al giudice Pellegrino Maraldo, suo concittadino, a Giovanni Gastaldo e a Giovanni ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] di fortuna anche presso i nomi di punta dell’alta borghesia industriale (Ernesto de Angeli Émile Blanche, John S. Sargent e Giovanni Boldini. L’andamento picchiettato e i la partecipazione al concorso per un monumento allo zar Alessandro II a San ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] , fino ad approdare in piazza S. Giovanni e ad assumere il nome di Orologeria in tali produzioni (per esempio San Giorgio, Officine Galileo ecc.). Unitamente (dai rasoi messi a punto nel 1955 alla macchina per la tinteggiatura delle pellicce, datata ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] punta Margherita e punta Elena, in onore della zia Margherita e della cognata Elena d’Orléans, e l’Aguille San Nom raggiunse la massima latitudine artica di 86°33′49″, prima di rientrare a Tromso il 6 settembre. A questa impresa Giovanni Pascoli ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] e Giovanni) apparteneva a una famiglia inserita con una di punta dell’area moderata costituzionale. Dopo la concessione “uomo del Risorgimento”, San Giorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano 2017 ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] quattrocentesca) punta il primato della scena narrativa, vera protagonista della tarsia di Zambelli.
Il 5 giugno 1520 egli s’impegnò a insegnare per tre anni l’arte della tarsia a Giovanni Maria Marendi, il quale abbandonò tuttavia la sua guida ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...