ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] cubiti, cm. 90 ca., sottile e con una punta affilata da piegarsi nel bersaglio).Nel mondo orientale le anche negli affreschi della collegiata di San Gimignano. È un'a. che la Cattura di Cristo (Asciano, Mus. d'Arte Sacra), opera attribuita a Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] dei martirio di Paolo anche in un sarcofago da San Vittore di Marsiglia, che si lega anche per a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto a un un personaggio calvo e con la caratteristica barba a punta, in atto di predicare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...